EIC di Horizon 2020: call for expression of interests for Programme Managers

Ai fini del lancio e dell’attuazione dell’enhanced EIC pilot, la Commissione europea intende assumere da 3 a 5 EIC programme manager.

Il bando si è aperto il 27 giugno. Ai fini del lancio e dell’attuazione dell’enhanced EIC pilot, la Commissione europea intende assumere da 3 a 5 EIC programme manager che ci si aspetta contribuiscano in modo significativo al raggiungimento di importanti progressi nelle tecnologie emergenti strategiche, in particolare attraverso la supervisione e il supporto alla gestione di un portafoglio di progetti di ricerca e/o innovazione finanziati dall’EIC. Questo è un nuovo ruolo e dovrebbe essere esteso più ampiamente a partire dal 2021.

Tutti i programme manager saranno collegati dal punto di vista amministrativo fino al 31 dicembre 2020 al Directorate-General for Research and Innovation o al Directorate-General for Communications Networks, Content and Technology che stanno attuando l’enhanced EIC pilot; dal 2021, l’EIC sarà pienamente sviluppato nell’ambito del programma quadro Horizon Europe e sarà posto sotto un’autorità amministrativa che resta da identificare. Per questo motivo, il contratto iniziale dei programme manager deve essere concluso entro il 2020. Tale contratto può essere prorogato una volta per un massimo di due anni. Se l’autorità amministrativa che gestisce l’EIC a partire dal gennaio 2021 sarà diversa dalla Commissione, si potrebbe prevedere un nuovo contratto per una durata massima di tre anni.

Ulteriori informazioni al seguente link.

Sono disponibili online le presentazioni della giornata informativa nazionale, organizzata da APRE per conto della Commissione europea e del MIUR, dedicata all’European Innovation Council che si è svolta a Milano il 28 giugno 2019.

News

EIT Health: aperte le candidature per quattro Bootcamp

Leggi l'articolo

Anticipazione: contributi allo sviluppo di tecnologie nei settori deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Lanciate le nuove call IHI – Call 9 e 10

Leggi l'articolo

Ricerca industriale e sviluppo sperimentale: nuovo bando PNRR del Competence Center MADE 4.0

Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: lanciata la EP PerMed Partnering, una nuova piattaforma per le collaborazioni

Leggi l'articolo

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Eventi

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo