EIC di Horizon 2020: call for expression of interests for Programme Managers

Ai fini del lancio e dell’attuazione dell’enhanced EIC pilot, la Commissione europea intende assumere da 3 a 5 EIC programme manager.

Il bando si è aperto il 27 giugno. Ai fini del lancio e dell’attuazione dell’enhanced EIC pilot, la Commissione europea intende assumere da 3 a 5 EIC programme manager che ci si aspetta contribuiscano in modo significativo al raggiungimento di importanti progressi nelle tecnologie emergenti strategiche, in particolare attraverso la supervisione e il supporto alla gestione di un portafoglio di progetti di ricerca e/o innovazione finanziati dall’EIC. Questo è un nuovo ruolo e dovrebbe essere esteso più ampiamente a partire dal 2021.

Tutti i programme manager saranno collegati dal punto di vista amministrativo fino al 31 dicembre 2020 al Directorate-General for Research and Innovation o al Directorate-General for Communications Networks, Content and Technology che stanno attuando l’enhanced EIC pilot; dal 2021, l’EIC sarà pienamente sviluppato nell’ambito del programma quadro Horizon Europe e sarà posto sotto un’autorità amministrativa che resta da identificare. Per questo motivo, il contratto iniziale dei programme manager deve essere concluso entro il 2020. Tale contratto può essere prorogato una volta per un massimo di due anni. Se l’autorità amministrativa che gestisce l’EIC a partire dal gennaio 2021 sarà diversa dalla Commissione, si potrebbe prevedere un nuovo contratto per una durata massima di tre anni.

Ulteriori informazioni al seguente link.

Sono disponibili online le presentazioni della giornata informativa nazionale, organizzata da APRE per conto della Commissione europea e del MIUR, dedicata all’European Innovation Council che si è svolta a Milano il 28 giugno 2019.

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo