EIT Health: aperte le candidature per quattro Bootcamp

I Bootcamp sono programmi di accelerazione destinati alle startup che avranno l’opportunità di esplorare il proprio potenziale di mercato

Sono aperte le candidature per partecipare ai Bootcamp dell’EIT Health, programmi di accelazione destinati alle startup che avranno l’opportunità di esplorare il proprio potenziale di mercato e connettersi con una rete di colleghi imprenditori e innovatori in tutta Europa.

Di seguito i Bootcamp attualmente aperti per le candidature.

Women Entrepreneurship Bootcamp

Il Women Entrepreneurship Bootcamp punta a connette le start-up gestite da donne a una rete di investitori e mentor, favorendone una rapida crescita.

Il percorso si rivolge alle startup in fase iniziale (TRL maggiore o uguale a 4) guidate o co-fondate da donne e focalizzate su qualsiasi tecnologia medica, come dispositivi medici, salute digitale e servizi biotecnologici, esclusi i prodotti terapeutici.

La scadenza per l’invio delle candidature è l’8 aprile 2025.

MedTech Bootcamp

Questo Bootcamp offre cinque settimane di formazione personalizzata online, sostegno nella formulazione delle proposte di business, coaching specializzato, accesso privilegiato al mercato e a stakeholders chiave nel settore, occasioni di pitching e il supporto della comunità di alumni EIT.

Possono partecipare PMI, start-up, innovatori e imprenditori specializzati nel MedTech e nella salute digitale, che siano inclusi negli Stati membri o associati a Horizon Europe e in squadre di almeno due persone.

La scadenza per presentare le candidature è il 28 maggio 2025.

Patient Innovation Bootcamp

Il Patient Innovation Bootcamp è un programma di accelerazione volto a supportare i pazienti, i caregiver informali e i collaboratori nell’implementazione e nell’aumento di scala delle soluzioni innovative che hanno sviluppato per aiutarli a far fronte a una necessità imposta dalla loro condizione di salute.

Il programma viene erogato in modo misto, con 2 settimane in loco (a Lisbona Copenaghen) e sessioni online. L’intero processo è supportato da materiale didattico elettronico progettato per aiutare i team di pazienti e assistenti informali a sviluppare e lanciare ulteriormente i loro dispositivi, strumenti diagnostici o innovazioni sanitarie digitali.

La scadenza per l’invio della candidature è il 28 maggio 2025.

Regulatory Pathways to Market Bootcamp

Il programma, della durata di 12 settimane, offre la possibilità di approfondire i regolamenti e i sistemi di valutazione nel sistema della salute europeo, nonché ricevere supporto da esperti industriali nel disegno di una strategia per il mercato dedicata.

Possono partecipare gli imprenditori, gli innovatori, le startup o le PMI in team da due a cinque persone, in possesso di esperienza nel settore delle tecnologie per la salute e di una soluzione con un livello di prontezza tecnologica (TRL) tra 3 e 6.

La scadenza per l’invio della candidature è il 28 maggio 2025.

 

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Gianluca Vago eletto Presidente del Cluster lombardo scienze della vita

Leggi l'articolo

Horizon Europe: pubblicato il nuovo bando ERC Synergy Grants 2026

Leggi l'articolo

EDCTP3 rinnova il gruppo Stakeholders: aperta la call per le organizzazioni attive nella salute globale

Leggi l'articolo

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Eventi

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo