EIT Health Catapult: al via il programma di accelerazione per start-up europee

EIT Health Catapult mira a premiare le migliori idee imprenditoriali, fornendo un programma di formazione che accresce la visibilità delle start-up

Fino al 29 agosto 2024 start-up e spin-off europee possono partecipare all’iniziativa EIT Health Catapult, il programma di accelerazione che mira a dare visibilità alle migliori idee imprenditoriali nel campo delle scienze della vita e della tecnologia sanitaria.

Possono partecipare al programma tutte le start-up e spin-off che rispondono ai seguenti criteri:

  • micro/piccola impresa con meno di 50 dipendenti
  • operante nel settore delle scienze della vita o della tecnologia sanitaria
  • con un concetto di business innovativo e promettente
  • già incorporata e operante in un paese dell’UE
  • in cerca di finanziamenti seed o di serie A per almeno €500.000
  • con un’autovalutazione di almeno €1 milione
  • aver ricevuto almeno €500.000 in finanziamenti pubblici o privati o aver generato €500.000 in ricavi

 

EIT Health Catapult offre:

  • formazione: nell’ambito della modellazione e pianificazione aziendale, negoziazione di accordi di investimento e preparazione della presentazione;
  • visibilità: il programma permette di proporre un servizio o un prodotto a investitori internazionali e aziende leader a livello mondiale;
  • competizione: partecipando al nostro evento finale per un premio in denaro fino a €30.000 e premi industriali in kind;
  • il vincitore del premio del pubblico presenterà la sua start-up sulla New York Nasdaq Tower;
  • network: la possibilità di connettersi con altri imprenditori ambiziosi;
  • supporto aggiunto: attraverso voucher per tutoraggio, borse di viaggio e alloggio e premi forniti dagli sponsor.

Inoltre il vincitore del Premio del Pubblico vedrà la propria start-up esposta sulla celebre Torre Nasdaq di New York.

 

Clicca qui per ulteriori dettagli.

News

Gianluca Vago eletto Presidente del Cluster lombardo scienze della vita

Leggi l'articolo

Horizon Europe: pubblicato il nuovo bando ERC Synergy Grants 2026

Leggi l'articolo

EDCTP3 rinnova il gruppo Stakeholders: aperta la call per le organizzazioni attive nella salute globale

Leggi l'articolo

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Eventi

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo