EIT Manufacturing: al via il bando BoostUp! Bridge 2022

Concorso per premiare i progetti d’integrazione più innovativi e d’impatto nel settore manifatturiero a livello paneuropeo. 

Il concorso è aperto alle start-up ccon una soluzione sviluppata grazie al coinvolgimento anche degli utenti finali, tramite un progetto pilota o un progetto proof-of-concept in risposta alle sfide di mercato in una delle seguenti quattro aree tematiche:

  • flexible production systems for competitive manufacturing;
  • low environmental footprint systems & circular economy for green manufacturing;
  • digital & collaborative solutions for innovative manufacturing ecosystems;
  • human-machine co-working for socially sustainable manufacturing.

Le soluzioni devono avere TRL pari o superiore a 7 in uno dei quattro settori di punta di EIT Manufacturing e non essere già state presentate durante edizioni precedenti della competizione.

Possono candidarsi le start up (singole o in team) con sede in uno Stato membro UE o associato a Horizon Europe, che possiedano una squadra dedicata di almeno due soggetti a tempo pieno e dimostrino di avere ottenuto ricavi da attività commerciali dalla loro costituzione. 

Saranno al massimo 5 le start-up che riceveranno un premio in denaro di 30.000 euro per implementare i proof-of-concept e accelerare la scalabilità della loro soluzione, oltre a ricevere un pacchetto dedicato di supporto nell’accesso al mercato e ai finanziamenti.

La giornata finale di BoostUp! Bridge si terrà a Vienna, il 6 dicembre 2022, mentre la scadenza per presentare proposte è fissata al 16 novembre.

Maggiori informazioni al seguente link.

 

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo