EIT Manufacturing: al via il bando BoostUp! Bridge 2022

Concorso per premiare i progetti d’integrazione più innovativi e d’impatto nel settore manifatturiero a livello paneuropeo. 

Il concorso è aperto alle start-up ccon una soluzione sviluppata grazie al coinvolgimento anche degli utenti finali, tramite un progetto pilota o un progetto proof-of-concept in risposta alle sfide di mercato in una delle seguenti quattro aree tematiche:

  • flexible production systems for competitive manufacturing;
  • low environmental footprint systems & circular economy for green manufacturing;
  • digital & collaborative solutions for innovative manufacturing ecosystems;
  • human-machine co-working for socially sustainable manufacturing.

Le soluzioni devono avere TRL pari o superiore a 7 in uno dei quattro settori di punta di EIT Manufacturing e non essere già state presentate durante edizioni precedenti della competizione.

Possono candidarsi le start up (singole o in team) con sede in uno Stato membro UE o associato a Horizon Europe, che possiedano una squadra dedicata di almeno due soggetti a tempo pieno e dimostrino di avere ottenuto ricavi da attività commerciali dalla loro costituzione. 

Saranno al massimo 5 le start-up che riceveranno un premio in denaro di 30.000 euro per implementare i proof-of-concept e accelerare la scalabilità della loro soluzione, oltre a ricevere un pacchetto dedicato di supporto nell’accesso al mercato e ai finanziamenti.

La giornata finale di BoostUp! Bridge si terrà a Vienna, il 6 dicembre 2022, mentre la scadenza per presentare proposte è fissata al 16 novembre.

Maggiori informazioni al seguente link.

 

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo