EIT Manufacturing: al via una call per le start-up manifatturiere

Accelerate Call è dedicato a progetti innovativi che affrontano sfide legate all’ambiente, alla digitalizzazione, alla collaborazione uomo-macchina e alla sostenibilità sociale.

EIT Manufacturing ha lanciato una call per sostenere start-up e scale-up che affrontano le sfide critiche del settore manifatturiero, costruendo scale-up industriali europee ad alta crescita.

Lo scopo è supportare le start-up con prodotti e servizi innovativi che affrontano almeno una delle seguenti aree di interesse dell’EIT Manufacturing (flagship):

  • sistemi a basso impatto ambientale ed economia circolare per la produzione verde – l’utilizzo di nuove tecnologie per ridurre al minimo l’uso di risorse, energia e materiali nei sistemi di produzione consente nuovi modelli di business circolari;
  • soluzioni digitali e collaborative per la produzione innovativa – la collaborazione degli ecosistemi e il business su piattaforme digitali e reti di valore consentono alle aziende di creare catene di valore nuove e altamente efficienti;
  • coworking uomo-macchina per una produzione socialmente sostenibile – l’uso intelligente dell’automazione e dei robot consente ambienti di lavoro eccezionali, produzione flessibile e lavoro umano sostenibile.

Possono partecipare al bando start-up con soluzioni  a TRL 6 o superiore, che stanno attualmente raccogliendo fondi o preferibilmente già in un round di finanziamento in corso con le seguenti caratteristiche:

  • sviluppare nuovi prodotti/servizi/soluzioni al servizio del settore manifatturiero;
  • migliorare significativamente un prodotto/servizio/soluzioni esistenti per l’espansione in un nuovo settore industriale o in una nuova area geografica;
  • prodotto/servizio innovativo che contribuisce ad almeno una delle aree di interesse manifatturiero dell’EIT (flagship);
  • idee che dimostrino prospettive commerciali e track record.

Le imprese devono avere sede in uno degli Stati Membri dell’Unione Europea, in uno dei Paesi terzi associati a Horizon Europe, Regno Unito e Svizzera (paesi per cui si applicano regole specifiche).

Il finanziamento totale dell’EIT è di € 4.000.000 e ciascuna imprese potrà ricevere fino a € 500.000 di finanziamento.

Le scadenze del bando sono:

  • 2 ottobre 2023;
  • 6 novembre 2023;
  • 1° dicembre 2023.

Maggiori dettagli qui.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo