Erasmus+: online i risultati sulle alleanze delle università europee

La Commissione europea ha annunciato i risultati del bando Erasmus+ 2023 per l’iniziativa che fornisce sostegno alle alleanze degli istituti di istruzione superiore.

Le alleanze universitarie europee nascono con l’obiettivo di riunire una nuova generazione di cittadini capaci di studiare e lavorare in diversi paesi dell’UE, di parlare lingue diverse e di muoversi in tutti i settori e le discipline accademiche.
Grazie a queste alleanze, gli studenti possono ottenere una laurea combinando gli studi in diversi paesi europei, il che contribuisce alla competitività internazionale degli istituti di istruzione superiore in Europa.

Gli studenti di queste istituzioni possono beneficiare di un’offerta educativa transnazionale e innovativa unica, che consente loro di acquisire competenze essenziali per il futuro. Inoltre, collaborando con quasi 1.700 partner associati tra ONG, imprese, autorità locali e regionali, le 50 alleanze delle università europee portano innovazione su larga scala nelle regioni europee.

Con un budget complessivo record di 400 milioni € dal programma Erasmus+ per questo bando, ogni alleanza riceve un budget fino a oltre 14 milioni € per quattro anni.

L’invito per il 2023 ha aperto la possibilità agli istituti di istruzione superiore dei paesi dei Balcani occidentali, non associati al programma Erasmus+, di partecipare come partner a pieno titolo al bando: hanno aderito all’iniziativa gli istituti di istruzione superiore di Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, della Macedonia del Nord e della Serbia.

Numerose le Università italiane coinvolte; tra quelle lombarde sono presenti: l’Università degli Studi di Pavia, il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’Università degli Studi di Brescia.

Maggiori informazioni qui.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo