Erasmus+: online i risultati sulle alleanze delle università europee

La Commissione europea ha annunciato i risultati del bando Erasmus+ 2023 per l’iniziativa che fornisce sostegno alle alleanze degli istituti di istruzione superiore.

Le alleanze universitarie europee nascono con l’obiettivo di riunire una nuova generazione di cittadini capaci di studiare e lavorare in diversi paesi dell’UE, di parlare lingue diverse e di muoversi in tutti i settori e le discipline accademiche.
Grazie a queste alleanze, gli studenti possono ottenere una laurea combinando gli studi in diversi paesi europei, il che contribuisce alla competitività internazionale degli istituti di istruzione superiore in Europa.

Gli studenti di queste istituzioni possono beneficiare di un’offerta educativa transnazionale e innovativa unica, che consente loro di acquisire competenze essenziali per il futuro. Inoltre, collaborando con quasi 1.700 partner associati tra ONG, imprese, autorità locali e regionali, le 50 alleanze delle università europee portano innovazione su larga scala nelle regioni europee.

Con un budget complessivo record di 400 milioni € dal programma Erasmus+ per questo bando, ogni alleanza riceve un budget fino a oltre 14 milioni € per quattro anni.

L’invito per il 2023 ha aperto la possibilità agli istituti di istruzione superiore dei paesi dei Balcani occidentali, non associati al programma Erasmus+, di partecipare come partner a pieno titolo al bando: hanno aderito all’iniziativa gli istituti di istruzione superiore di Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, della Macedonia del Nord e della Serbia.

Numerose le Università italiane coinvolte; tra quelle lombarde sono presenti: l’Università degli Studi di Pavia, il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’Università degli Studi di Brescia.

Maggiori informazioni qui.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo