Erasmus+: online i risultati sulle alleanze delle università europee

La Commissione europea ha annunciato i risultati del bando Erasmus+ 2023 per l’iniziativa che fornisce sostegno alle alleanze degli istituti di istruzione superiore.

Le alleanze universitarie europee nascono con l’obiettivo di riunire una nuova generazione di cittadini capaci di studiare e lavorare in diversi paesi dell’UE, di parlare lingue diverse e di muoversi in tutti i settori e le discipline accademiche.
Grazie a queste alleanze, gli studenti possono ottenere una laurea combinando gli studi in diversi paesi europei, il che contribuisce alla competitività internazionale degli istituti di istruzione superiore in Europa.

Gli studenti di queste istituzioni possono beneficiare di un’offerta educativa transnazionale e innovativa unica, che consente loro di acquisire competenze essenziali per il futuro. Inoltre, collaborando con quasi 1.700 partner associati tra ONG, imprese, autorità locali e regionali, le 50 alleanze delle università europee portano innovazione su larga scala nelle regioni europee.

Con un budget complessivo record di 400 milioni € dal programma Erasmus+ per questo bando, ogni alleanza riceve un budget fino a oltre 14 milioni € per quattro anni.

L’invito per il 2023 ha aperto la possibilità agli istituti di istruzione superiore dei paesi dei Balcani occidentali, non associati al programma Erasmus+, di partecipare come partner a pieno titolo al bando: hanno aderito all’iniziativa gli istituti di istruzione superiore di Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, della Macedonia del Nord e della Serbia.

Numerose le Università italiane coinvolte; tra quelle lombarde sono presenti: l’Università degli Studi di Pavia, il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’Università degli Studi di Brescia.

Maggiori informazioni qui.

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo