ERC per la ricerca di frontiera: 2,2 miliardi di euro destinati a scienziati e ricercatori eccellenti nell’UE

2.2 miliardi di euro per la ricerca ad alto rischio.

Il programma di lavoro 2024 dello European Research Council (ERC) finanzierà scienziati e ricercatori d’eccellenza nell’Unione europea.
Complessivamente gli oltre 2.2 miliardi di euro stanziati andranno a supportare progetti di ricerca ad alto rischio, condotti da Principal Investigator con curricula di rilievo a livello internazionale. I ricercatori possono presentare idee progettuali in qualsiasi campo della scienza, senza topic predefiniti e sono valutati sulla base del solo criterio dell’eccellenza scientifica.

Il programma di lavoro 2024 prevede cinque misure ERC:

  1. STARTING GRANT per supportare Principal Investigator eccellenti nella fase della carriera in cui stanno avviando le proprie attività o programmi di ricerca indipendenti;
  2. CONSOLIDATOR GRANT per supportare ricercatori eccellenti nella fase della carriera in cui vogliono consolidare il proprio team o ricerca indipendente;
  3. ADVANCED GRANT per leader della ricerca di qualsiasi età e nazionalità che intendano portare avanti progetti innovativi e ad alto rischio;
  4. PROOF OF CONCEPT per massimizzare il valore della ricerca di eccellenza che l’ERC finanzia, finanziando ulteriori attività per verificare il potenziale di innovazione di idee derivanti da progetti finanziati ERC;
  5. SYNERGY GRANT per la ricerca collaborativa d’avanguardia, in grado di affrontare questioni di ricerca ambiziose che possono essere risolte solo con il lavoro coordinato di un piccolo gruppo di ricercatori.

Le principali novità del programma di lavoro 2024 sono:

  • valutazione delle proposte – l’eccellenza scientifica rimane l’unico criterio di valutazione, ma il programma di lavoro introduce modifiche alla struttura del curriculum vitae e del track record, oltre che alla procedura di valutazione, dove viene posta maggiore enfasi sulla qualità del progetto;
  • lump sum – saranno utilizzate solo negli Advanced Grant come azione pilota, le altre misure continueranno ad avere il modello di rendicontazione dei costi basato sul costo effettivo;
  • proof of concept – nel 2024 ci saranno due cut-off invece dei soliti tre;
  • starting, consolidator e advanced grant: un massimo di 44 proposte per panel saranno valutate nel secondo step di valutazione;
  • nuovo panel di valutazione creato nell’ambito del dominio delle scienze sociali e umanistiche, alcuni descrittori (LS3, LS5) sono stati modificati per rendere la copertura disciplinare più chiara per i richiedenti;
  • public engagement with research award – i beneficiari ERC con progetti in corso o recentemente completati potranno partecipare al concorso Public Engagement with Research Award.

Maggiori informazioni qui.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo