ERC per la ricerca di frontiera: 2,2 miliardi di euro destinati a scienziati e ricercatori eccellenti nell’UE

2.2 miliardi di euro per la ricerca ad alto rischio.

Il programma di lavoro 2024 dello European Research Council (ERC) finanzierà scienziati e ricercatori d’eccellenza nell’Unione europea.
Complessivamente gli oltre 2.2 miliardi di euro stanziati andranno a supportare progetti di ricerca ad alto rischio, condotti da Principal Investigator con curricula di rilievo a livello internazionale. I ricercatori possono presentare idee progettuali in qualsiasi campo della scienza, senza topic predefiniti e sono valutati sulla base del solo criterio dell’eccellenza scientifica.

Il programma di lavoro 2024 prevede cinque misure ERC:

  1. STARTING GRANT per supportare Principal Investigator eccellenti nella fase della carriera in cui stanno avviando le proprie attività o programmi di ricerca indipendenti;
  2. CONSOLIDATOR GRANT per supportare ricercatori eccellenti nella fase della carriera in cui vogliono consolidare il proprio team o ricerca indipendente;
  3. ADVANCED GRANT per leader della ricerca di qualsiasi età e nazionalità che intendano portare avanti progetti innovativi e ad alto rischio;
  4. PROOF OF CONCEPT per massimizzare il valore della ricerca di eccellenza che l’ERC finanzia, finanziando ulteriori attività per verificare il potenziale di innovazione di idee derivanti da progetti finanziati ERC;
  5. SYNERGY GRANT per la ricerca collaborativa d’avanguardia, in grado di affrontare questioni di ricerca ambiziose che possono essere risolte solo con il lavoro coordinato di un piccolo gruppo di ricercatori.

Le principali novità del programma di lavoro 2024 sono:

  • valutazione delle proposte – l’eccellenza scientifica rimane l’unico criterio di valutazione, ma il programma di lavoro introduce modifiche alla struttura del curriculum vitae e del track record, oltre che alla procedura di valutazione, dove viene posta maggiore enfasi sulla qualità del progetto;
  • lump sum – saranno utilizzate solo negli Advanced Grant come azione pilota, le altre misure continueranno ad avere il modello di rendicontazione dei costi basato sul costo effettivo;
  • proof of concept – nel 2024 ci saranno due cut-off invece dei soliti tre;
  • starting, consolidator e advanced grant: un massimo di 44 proposte per panel saranno valutate nel secondo step di valutazione;
  • nuovo panel di valutazione creato nell’ambito del dominio delle scienze sociali e umanistiche, alcuni descrittori (LS3, LS5) sono stati modificati per rendere la copertura disciplinare più chiara per i richiedenti;
  • public engagement with research award – i beneficiari ERC con progetti in corso o recentemente completati potranno partecipare al concorso Public Engagement with Research Award.

Maggiori informazioni qui.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo