ERC Synergy Grants 2022: annunciati i progetti selezionati per il finanziamento

I 29 vincitori del bando Synergy Grants 2022 si focalizzeranno su diverse aree di ricerca multidisciplinari.

Di seguito cinque progetti selezionati per il finanziamento.

  • PushingCell, ha ricevuto 9.800.000 € e ha come obiettivo quello di fornire nuove conoscenze sui meccanismi biologici e fisici che fanno riferimento al controllo della forma, dell’integrità e del movimento delle cellule.
  • Con un finanziamento di 10.000.000 €, Oxytocin-driven territorial mapping in the mammalian hippocampal formation studierà in che modo la propensione a mappare il territorio circostante sia ancora estremamente presente e capace di modellare la nostra percezione dello spazio umano.
    Nello specifico, si analizzerà come l’ossitocina riesce a modulare l’attività neurale anche nell’ippocampo, luogo ricco di neuroni spazialmente selettivi che rispondono a parametri spaziali come distanze, punti di riferimento e confini.
  • HEAVYMETAL, sovvenzionato con 11.300.00 €, mira a spiegare i fenomeni di collisione ed esplosione di materia a densità nucleare, studiati dalla scienza Kilonova, un nuovo campo dell’astrofisica.
    Il progetto collega queste osservazioni alle proprietà fisiche della fusione di stelle di neutroni, così sarà possibile indagare sull’origine degli elementi pesanti e delinearne i percorsi nucleari e astrofisici che li hanno creati.
  • Il progetto REAL, finanziato con 9.900.000 € si basa sulla premessa che le transizioni post-crescita che stiamo affrontando potranno sbloccare un futuro più stabile e prospero, dal punto di vista ecologico e sociale, rispetto alla situazione attuale. La ricerca combina modelli di risorse/energia, economia politica e analisi socio-politica.  
  • Green2Ice per sviluppare e applicare metodi di datazione all’avanguardia, per studiare e analizzare la calotta glaciale della Groenlandia. I campioni di ghiaccio rinvenuti potrebbero rivelare l’età e la stabilità della calotta glaciale, spiegando quali siano le implicazioni in assenza di ghiaccio in Groenlandia a livello marittimo e sulle popolazioni microbiche che vivono al di sotto del ghiaccio. Questo progetto ha una dotazione economica di 13.900.00 €.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo