EU4Health: adottato il programma di lavoro 2024

La Commissione ha stanziato 752,4 milioni di euro per realizzare le principali priorità della politica sanitaria dell’UE.

La Commissione europea ha adottato il programma di lavoro per il 2024 di EU4Health, che mira a realizzare le principali priorità della politica sanitaria dell’UE nel quadro dell’Unione europea della salute, stanziando un budget di 752,4 milioni di euro.

L’obiettivo è migliorare la preparazione dell’UE alle crisi attraverso l’Autorità europea per la preparazione e risposta alle emergenze sanitarie (HERA) e la capacità di gestire sfide come quelle conseguenti alla guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina.

Il programma garantirà, inoltre, l’avvio di iniziative digitali fondamentali come lo Spazio europeo dei dati sanitari, che prevede il buon uso dei dati sanitari digitali per migliorare l’assistenza sanitaria dei pazienti in tutta l’UE.

Il bilancio 2024 contribuirà anche a rafforzare la resilienza dell’UE alle minacce sanitarie transfrontaliere e ad attuare la Strategia farmaceutica per l’Europa e il Piano europeo per sconfiggere il cancro. Inoltre, sosterrà le iniziative politiche emergenti con particolare attenzione alla salute mentale, alla salute globale e all’evoluzione dei farmaci.

Per rafforzare l’importante ruolo svolto dalle organizzazioni della società civile nell’attuazione delle politiche sanitarie dell’UE, il programma EU4Health continuerà a fornire sovvenzioni operative per 9 milioni di euro nel 2024 e pubblicherà un invito a presentare accordi quadro di partenariato per il periodo 2025-2026.

L’adozione del programma di lavoro fa seguito al parere positivo espresso dagli Stati membri durante la riunione del Comitato del programma UE per la salute del 28 novembre.

Maggiori informazioni qui.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo