EuroHPC JU: due nuovi bandi per gestire e aggiornare i computer quantistici

Al via i due nuovi bandi della European High Performance Computing Joint Undertaking.

Due i bandi di EuroHPC JU: uno per selezionare le entità di hosting che ospiteranno e gestiranno i primi computer quantistici e uno per aggiornare i supercomputer esistenti.

  1. Call for expression of interest to host and operate EuroHPC quantum computer
    Il bando invita i centri di supercalcolo a candidarsi come entità di hosting per i computer quantistici, che saranno acquisiti e di proprietà dell’impresa comune EuroHPC. Le entità selezionate gestiranno i computer quantistici per conto dell’EuroHPC JU, computer che saranno integrati nei supercomputer esistenti gestiti dalle entità ospitanti. Le entità ospitanti ammissibili sono centri nazionali di supercomputer, già stabiliti negli Stati partecipanti all’IC EuroHPC.
    L’entità ospitante richiedente può rappresentare uno Stato partecipante o un consorzio ospitante di Stati partecipanti.
    L’IC EuroHPC acquisirà almeno tre computer quantistici nel 2022, con un contributo totale dell’UE di 40 milioni di euro. I computer quantistici saranno cofinanziati dal bilancio dell’IC EuroHPC derivante dal programma Digital Europe (DEP) e dai contributi degli Stati partecipanti all’IC EuroHPC. L’IC cofinanzierà fino al 50% del costo totale dei computer quantistici con un contributo totale stimato tra gli 8 e i 10 milioni di euro per computer quantistico.
    Le domande devono essere presentate entro giovedì 30 giugno 2022.
  2. Call to upgrade existing EuroHPC supercomputer
    L’obiettivo generale di questo invito è consentire alle entità che ospitano i supercomputer di cui l’impresa comune EuroHPC è proprietaria o co-proprietaria di richiedere l’aggiornamento del sistema. L’aggiornamento porterà ad un’estensione della vita del supercomputer, aumenterà le sue prestazioni operative e fornirà nuove funzionalità per affrontare la crescente evoluzione delle esigenze degli utenti. L’entità ospitante richiedente può rappresentare uno Stato partecipante all’IC EuroHPC. Gli aggiornamenti saranno co-finanziati dal budget dell’EuroHPC JU proveniente dal programma Digital Europe e dai contributi degli stati partecipanti. L’impresa comune cofinanzierà fino al 35% del costo totale dell’aggiornamento con un budget massimo dell’UE per questo bando di 33 milioni di euro.
    Le domande devono essere presentate entro venerdì 3 giugno 2022.

Tutti i dettagli al seguente link.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo