Europa digitale: nuove regole e azioni per l’intelligenza artificiale

La Commissione europea ha proposto nuove regole e azioni per un’intelligenza artificiale (IA) affidabile. 

Il nuovo regolamento sull’IA, un nuovo Piano coordinato con gli Stati membri e un nuovo regolamento macchine rafforzeranno l’adozione dell’IA e gli investimenti e l’innovazione nel settore, garantendo la sicurezza e i diritti fondamentali di persone e imprese.

Le nuove regole saranno applicate direttamente e nello stesso modo in tutti gli Stati membri, seguendo un approccio basato sul rischio: 

  • rischio inaccettabile: i sistemi di IA considerati una chiara minaccia per la sicurezza, i mezzi di sussistenza e i diritti delle persone saranno vietati;
  • rischio alto: i sistemi di IA ad alto rischio saranno soggetti a obblighi rigorosi prima che possano essere immessi sul mercato;
  • rischio limitato: i sistemi di IA saranno sottoposti a specifici obblighi di trasparenza in modo che gli utenti possano decidere se utilizzarli o meno;
  • rischio minimo: libero utilizzo di applicazioni quali videogiochi o filtri spam basati sull’IA che presentano un rischio minimo o nullo per i diritti o la sicurezza dei cittadini. La grande maggioranza dei sistemi di IA rientra in questa categoria.

L’obiettivo del Piano di coordinamento è rafforzare la posizione di leader dell’Europa nello sviluppo di un’IA antropocentrica, sostenibile, sicura, inclusiva e affidabile.

Il piano propone azioni comuni per garantire che tutti gli sforzi siano in linea con la strategia europea sull’IA e il Green Deal europeo, tenendo conto delle nuove sfide poste dalla pandemia COVID-19 e a stimolare l’attuazione delle strategie nazionali in materia di IA, eliminare la frammentazione e affrontare le sfide globali.

Il piano utilizzerà i finanziamenti assegnati attraverso i programmi Europa digitale, Horizon Europe, il dispositivo per la ripresa e la resilienza, con un obiettivo di spesa per il digitale del 20%, e i programmi della politica di coesione. 

Il nuovo regolamento macchine contribuirà ad accrescere la fiducia degli utenti in una nuova generazione di prodotti, garantendo l’integrazione sicura dei sistemi di IA nelle macchine nel loro complesso. Il nuovo regolamento risponderà inoltre alle esigenze del mercato e garantirà la coerenza con il quadro legislativo dell’UE per i prodotti.

Le Autorità nazionali di vigilanza del mercato competenti supervisioneranno le nuove regole, mentre un comitato europeo per l’intelligenza artificiale faciliterà l’attuazione e stimolerà lo sviluppo di norme per l’IA. 

Leggi il comunicato.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo