Europa digitale: nuove regole e azioni per l’intelligenza artificiale

La Commissione europea ha proposto nuove regole e azioni per un’intelligenza artificiale (IA) affidabile. 

Il nuovo regolamento sull’IA, un nuovo Piano coordinato con gli Stati membri e un nuovo regolamento macchine rafforzeranno l’adozione dell’IA e gli investimenti e l’innovazione nel settore, garantendo la sicurezza e i diritti fondamentali di persone e imprese.

Le nuove regole saranno applicate direttamente e nello stesso modo in tutti gli Stati membri, seguendo un approccio basato sul rischio: 

  • rischio inaccettabile: i sistemi di IA considerati una chiara minaccia per la sicurezza, i mezzi di sussistenza e i diritti delle persone saranno vietati;
  • rischio alto: i sistemi di IA ad alto rischio saranno soggetti a obblighi rigorosi prima che possano essere immessi sul mercato;
  • rischio limitato: i sistemi di IA saranno sottoposti a specifici obblighi di trasparenza in modo che gli utenti possano decidere se utilizzarli o meno;
  • rischio minimo: libero utilizzo di applicazioni quali videogiochi o filtri spam basati sull’IA che presentano un rischio minimo o nullo per i diritti o la sicurezza dei cittadini. La grande maggioranza dei sistemi di IA rientra in questa categoria.

L’obiettivo del Piano di coordinamento è rafforzare la posizione di leader dell’Europa nello sviluppo di un’IA antropocentrica, sostenibile, sicura, inclusiva e affidabile.

Il piano propone azioni comuni per garantire che tutti gli sforzi siano in linea con la strategia europea sull’IA e il Green Deal europeo, tenendo conto delle nuove sfide poste dalla pandemia COVID-19 e a stimolare l’attuazione delle strategie nazionali in materia di IA, eliminare la frammentazione e affrontare le sfide globali.

Il piano utilizzerà i finanziamenti assegnati attraverso i programmi Europa digitale, Horizon Europe, il dispositivo per la ripresa e la resilienza, con un obiettivo di spesa per il digitale del 20%, e i programmi della politica di coesione. 

Il nuovo regolamento macchine contribuirà ad accrescere la fiducia degli utenti in una nuova generazione di prodotti, garantendo l’integrazione sicura dei sistemi di IA nelle macchine nel loro complesso. Il nuovo regolamento risponderà inoltre alle esigenze del mercato e garantirà la coerenza con il quadro legislativo dell’UE per i prodotti.

Le Autorità nazionali di vigilanza del mercato competenti supervisioneranno le nuove regole, mentre un comitato europeo per l’intelligenza artificiale faciliterà l’attuazione e stimolerà lo sviluppo di norme per l’IA. 

Leggi il comunicato.

News

Dichiarazione congiunta ERC-EIC per potenziare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione

Leggi l'articolo

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

EU4Health: al via una call for tenders dedicata a dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Eventi

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo