European Data Incubator: aperte le candidature per startup

Per sostenere le start-up e le nuove aziende specializzate nelle tecnologie Big Data.

L’iniziativa europea, finanziata attraverso un progetto Horizon 2020, vuole sostenere le start-up e le nuove aziende specializzate nelle tecnologie Big Data e ha aperto la sua seconda call. EDI è stato concepito come un programma di incubazione/accelerazione a tre fasi: EXPLORE> EXPERIMENT> EVOLVE, in cui alle start-up/PMI selezionate sarà offerto un insieme di servizi tecnici e commerciali per sviluppare un MVP (prodotto minimo vitale) e raggiungere accordi commerciali e/o di investimento con fornitori di dati, società e/o investitori privati. EDI è una opportunità per le imprese selezionate in quanto fornirà loro una grande infrastruttura tecnologica, dati e finanziamenti a fondo perduto.

Ogni progetto selezionato da EDI deve essere eseguito da PMI o start-up ed è obbligato a utilizzare i big data in una delle seguenti tre possibilità:

  • READY-MADE (Track 1 -Domain specific): le sfide sono state definite dai data provider di EDI secondo i bisogni rilevati. Queste sfide e i dataset associati sono delineati all’interno del Challenge Catalogue;
  • HALF AND HALF (Track 2 -Data combination): non c’è una sfida predefinita da affrontare. Questo track è rivolto alla scoperta di nuove opportuntà proposte dai candidati, che prevede l’uso di almeno due differenti dataset;
  • FREE CHOICE (Track 3 -Bring your own data provider): i team partecipanti sono autorizzati ad utilizzare il proprio data provider in riferimento ad una specifica sfida.

Per candidarsi il termine ultimo è fissato al 19 giugno 2019. Maggiori informazioni nel bando e nel sito web ufficiale.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo