European Innovation Council: annunciati i primi componenti del Board

La Commissione europea ha annunciato i primi membri del nuovo Board del Consiglio europeo dell’innovazione, tra cui figura anche Francesco Profumo.

Ai sensi della legislazione di Horizon Europe, questo Board ha un ruolo importante nel guidare l’attuazione dell’EIC quale principale programma di innovazione dell’Europa con un budget di 10 miliardi di euro, sostenendo le innovazioni game-changing per tutto il ciclo di vita, dalla ricerca in fase iniziale al finanziamento e alla crescita di start-up e PMI. In particolare, il Board consiglierà sulla strategia dell’EIC, sul programma di lavoro e sui portafogli tematici al fine di massimizzare l’impatto dell’EIC e può anche consigliare su questioni più ampie legate alla politica dell’innovazione.

I membri del Board agiscono a titolo personale e sono nominati per un mandato di due anni, rinnovabile due volte (con l’obiettivo di ruotare circa un terzo dei membri ogni due anni). Il nuovo Board dell’EIC subentrerà al precedente EIC pilot Advisory Board che ha contribuito a guidare la strategia iniziale e l’attuazione dell’EIC.

Il Board EIC ha in programma la sua prima riunione il 26 novembre, subito dopo l’EIC Summit che si terrà il 24 e 25 novembre a Bruxelles.

La Commissione europea ha inoltre pubblicato il posto vacante per la nomina del presidente dell’EIC Board e sta invitando i leader dell’innovazione a candidarsi entro il 17 dicembre. Il ruolo del presidente è un ruolo a tempo pieno per garantire la leadership all’EIC e presiedere il nuovo Board.

In seguito all’invito aperto a manifestare interesse, la Commissione europea ha ricevuto 432 candidature entro il 30 giugno scorso. Tutte le candidature sono state valutate in base ai criteri stabiliti nell’invito e la selezione finale dei 20 membri (la legislazione di Horizon Europe prevede che il consiglio EIC abbia tra i 15 e i 20 membri) garantisce una forte diversità ed equilibrio in particolare considerando:

  • genere: il nuovo Board ha un equilibrio 50:50 tra donne e uomini;
  • geografia: il nuovo Board comprende persone di 18 nazionalità, di cui 8 provenienti dai paesi widening di Horizon Europe;
  • età: include membri relativamente giovani (sotto i 35 anni) e più esperti (oltre i 65);
  • profili: comprende ricercatori di primo piano, imprenditori, leader aziendali, costruttori di ecosistemi ed esperti di innovazione; comprende competenze tematiche in aree chiave per le innovazioni future dell’Europa, tra cui il digitale, la salute e la transizione verde.

Il Board ha anche una certa continuità con il precedente EIC pilot Advisory Board che era un gruppo informale che ha fornito consigli durante la fase pilota dell’EIC, con sette membri che continuano ad essere coinvolti dall’EIC pilot Advisory Board.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo