European Innovation Council: annunciati i primi componenti del Board

La Commissione europea ha annunciato i primi membri del nuovo Board del Consiglio europeo dell’innovazione, tra cui figura anche Francesco Profumo.

Ai sensi della legislazione di Horizon Europe, questo Board ha un ruolo importante nel guidare l’attuazione dell’EIC quale principale programma di innovazione dell’Europa con un budget di 10 miliardi di euro, sostenendo le innovazioni game-changing per tutto il ciclo di vita, dalla ricerca in fase iniziale al finanziamento e alla crescita di start-up e PMI. In particolare, il Board consiglierà sulla strategia dell’EIC, sul programma di lavoro e sui portafogli tematici al fine di massimizzare l’impatto dell’EIC e può anche consigliare su questioni più ampie legate alla politica dell’innovazione.

I membri del Board agiscono a titolo personale e sono nominati per un mandato di due anni, rinnovabile due volte (con l’obiettivo di ruotare circa un terzo dei membri ogni due anni). Il nuovo Board dell’EIC subentrerà al precedente EIC pilot Advisory Board che ha contribuito a guidare la strategia iniziale e l’attuazione dell’EIC.

Il Board EIC ha in programma la sua prima riunione il 26 novembre, subito dopo l’EIC Summit che si terrà il 24 e 25 novembre a Bruxelles.

La Commissione europea ha inoltre pubblicato il posto vacante per la nomina del presidente dell’EIC Board e sta invitando i leader dell’innovazione a candidarsi entro il 17 dicembre. Il ruolo del presidente è un ruolo a tempo pieno per garantire la leadership all’EIC e presiedere il nuovo Board.

In seguito all’invito aperto a manifestare interesse, la Commissione europea ha ricevuto 432 candidature entro il 30 giugno scorso. Tutte le candidature sono state valutate in base ai criteri stabiliti nell’invito e la selezione finale dei 20 membri (la legislazione di Horizon Europe prevede che il consiglio EIC abbia tra i 15 e i 20 membri) garantisce una forte diversità ed equilibrio in particolare considerando:

  • genere: il nuovo Board ha un equilibrio 50:50 tra donne e uomini;
  • geografia: il nuovo Board comprende persone di 18 nazionalità, di cui 8 provenienti dai paesi widening di Horizon Europe;
  • età: include membri relativamente giovani (sotto i 35 anni) e più esperti (oltre i 65);
  • profili: comprende ricercatori di primo piano, imprenditori, leader aziendali, costruttori di ecosistemi ed esperti di innovazione; comprende competenze tematiche in aree chiave per le innovazioni future dell’Europa, tra cui il digitale, la salute e la transizione verde.

Il Board ha anche una certa continuità con il precedente EIC pilot Advisory Board che era un gruppo informale che ha fornito consigli durante la fase pilota dell’EIC, con sette membri che continuano ad essere coinvolti dall’EIC pilot Advisory Board.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo