European Innovation Council: annunciati i primi componenti del Board

La Commissione europea ha annunciato i primi membri del nuovo Board del Consiglio europeo dell’innovazione, tra cui figura anche Francesco Profumo.

Ai sensi della legislazione di Horizon Europe, questo Board ha un ruolo importante nel guidare l’attuazione dell’EIC quale principale programma di innovazione dell’Europa con un budget di 10 miliardi di euro, sostenendo le innovazioni game-changing per tutto il ciclo di vita, dalla ricerca in fase iniziale al finanziamento e alla crescita di start-up e PMI. In particolare, il Board consiglierà sulla strategia dell’EIC, sul programma di lavoro e sui portafogli tematici al fine di massimizzare l’impatto dell’EIC e può anche consigliare su questioni più ampie legate alla politica dell’innovazione.

I membri del Board agiscono a titolo personale e sono nominati per un mandato di due anni, rinnovabile due volte (con l’obiettivo di ruotare circa un terzo dei membri ogni due anni). Il nuovo Board dell’EIC subentrerà al precedente EIC pilot Advisory Board che ha contribuito a guidare la strategia iniziale e l’attuazione dell’EIC.

Il Board EIC ha in programma la sua prima riunione il 26 novembre, subito dopo l’EIC Summit che si terrà il 24 e 25 novembre a Bruxelles.

La Commissione europea ha inoltre pubblicato il posto vacante per la nomina del presidente dell’EIC Board e sta invitando i leader dell’innovazione a candidarsi entro il 17 dicembre. Il ruolo del presidente è un ruolo a tempo pieno per garantire la leadership all’EIC e presiedere il nuovo Board.

In seguito all’invito aperto a manifestare interesse, la Commissione europea ha ricevuto 432 candidature entro il 30 giugno scorso. Tutte le candidature sono state valutate in base ai criteri stabiliti nell’invito e la selezione finale dei 20 membri (la legislazione di Horizon Europe prevede che il consiglio EIC abbia tra i 15 e i 20 membri) garantisce una forte diversità ed equilibrio in particolare considerando:

  • genere: il nuovo Board ha un equilibrio 50:50 tra donne e uomini;
  • geografia: il nuovo Board comprende persone di 18 nazionalità, di cui 8 provenienti dai paesi widening di Horizon Europe;
  • età: include membri relativamente giovani (sotto i 35 anni) e più esperti (oltre i 65);
  • profili: comprende ricercatori di primo piano, imprenditori, leader aziendali, costruttori di ecosistemi ed esperti di innovazione; comprende competenze tematiche in aree chiave per le innovazioni future dell’Europa, tra cui il digitale, la salute e la transizione verde.

Il Board ha anche una certa continuità con il precedente EIC pilot Advisory Board che era un gruppo informale che ha fornito consigli durante la fase pilota dell’EIC, con sette membri che continuano ad essere coinvolti dall’EIC pilot Advisory Board.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

EIT Health: aperte le candidature per quattro Bootcamp

Leggi l'articolo

Anticipazione: contributi allo sviluppo di tecnologie nei settori deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Lanciate le nuove call IHI – Call 9 e 10

Leggi l'articolo

Ricerca industriale e sviluppo sperimentale: nuovo bando PNRR del Competence Center MADE 4.0

Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: lanciata la EP PerMed Partnering, una nuova piattaforma per le collaborazioni

Leggi l'articolo

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Eventi

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo