Milano, sede Assolombarda – sala Falck, via Chiaravalle 8

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

Quando

Tuesday 3 June 2025    
15:30

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita e la Camera di Commercio Italiana in Canada – Montreal, organizza a Milano (Assolombarda, sala Falck, via Chiaravalle 8) un workshop dedicato agli stakeholder lombardi dell’innovazione.

L’incontro sarà un’opportunità per imprese, startup e centri di ricerca del territorio per approfondire in anteprima i contenuti e le tematiche del Forum, esplorando le possibilità di collaborazione internazionale e partecipazione attiva.

L’Intelligenza Artificiale non è più soltanto una tecnologia abilitante: è diventata una vera e propria infrastruttura critica, capace di incidere profondamente sul futuro della società, dell’economia e delle istituzioni. In un contesto globale caratterizzato da instabilità geopolitica, transizione digitale e sfide ambientali, l’AI si conferma leva strategica per resilienza e competitività.

Dal 2019, il Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale, promosso dalla Camera di Commercio Italiana in Canada, rappresenta una piattaforma di riferimento per la cooperazione tra startup, aziende, centri di ricerca e istituzioni dei due Paesi. L’edizione 2025, in programma dal 10 al 13 novembre a Montreal, sarà focalizzata sul ruolo dell’AI nel rafforzare settori chiave come sanitàinfrastrutturesostenibilità ambientale e manifattura avanzata.

Il Forum si colloca all’interno di una più ampia cornice di cooperazione strategica, rafforzata nel 2024 dalla firma della Italy–Canada Roadmap for Enhanced Co-operation e dalla creazione di un advisory board bilaterale sull’AI, che ha identificato la scienza della vita e la sanità come primo ambito prioritario di intervento.

Programma

15:30 | Introduzione ai lavori e saluti istituzionali

Coordina: Felice Lopane – Life Science Head, Assolombarda

Interventi istituzionali:

  • Assolombarda
  • Ambasciata del Canada in Italia
  • Delegazione del Québec in Italia
  • Camera di Commercio Italiana in Canada
  • Centro Studi Italia-Canada

16:00 | Fare affari con il Canada nel settore Health-Tech

Moderatore: Felice Lopane – Life Science Head, Assolombarda

Interventi:

  • Overview del sistema Paese e delle opportunità emergenti
    Simone Grassi, Senior Trade Officer – Consolato canadese a Milano
  • L’ecosistema dell’AI in Québec
    Delegazione del Québec in Italia
  • Il framework degli accordi UE-Canada
    Avv. Paolo Quattrocchi – Canada’s Global Executive, Advant-NCTM
  • Il Business Forum Italia-Canada sull’AI
    Ruggiera Sarcina – Direttrice Italia, CCIC

16:45 | AI applicata al mondo Health, lo scenario degli sviluppi e l’impatto della normativa e regolamentazione

Moderatore: Piero Leo – IBM Italia, Advisory Board ForumAI Italia-Canada

Interventi:

  • Laura Liguori, Partner – Portolano Cavallo
  • Alberto Sanna, Direttore – Centro per le tecnologie avanzate nella salute e Well-being, San Raffaele (Milano)

17:15 | AI in Action: esperienze imprenditoriali nel settore Digital Health

Moderatore: Piero Leo – IBM Italia, Advisory Board ForumAI Italia-Canada

Interventi:

  • Enrico Cremonese, Vice President – Product, IVADO Labs (Montreal)
  • Montreal in Vivo – in collegamento
  • Pierluigi Perri – Studio Chiomenti
  • Daniele Pili, Founder & CEO – React
  • Davide Presutti, CEO – Neosperience

18:15 | Sintesi conclusiva

Introduzione/coordinamento:
Avv. Paolo Quattrocchi – Canada’s Global Executive, Advant-NCTM

Intervento conclusivo:
Ambasciatore Alessandro Cattaneo – in collegamento da Ottawa


18:30 | Networking Cocktail

Modalità di registrazione

Clicca qui per ulteriori informazioni ed iscriverti all’iniziativa.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo