Auditorium F. Rosica Casa di Cura Igea, Via Dezza 48 – 20144 Milano

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

28 febbraio 2025
Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Quando

Friday 28 February 2025    
15:00 - 19:00

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca che mira a identificare nuovi biomarcatori per la diagnosi precoce del Parkinson, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito della call Horizon-HLTH-2024-DISEASE-03-two-stage.

Contestualmente, il 28 febbraio a partire dalle 15.00 si terrà un evento di presentazione del Progetto VαMPiRE (Validation of α-synuclein Modifications in Parkinson’s dIsoRder Evolution), presso l’Auditorium F. Rosica di Casa di Cura Igea (in Via Dezza, 48 20144 – Milano).

L’evento costituirà un prezioso momento di confronto sui più recenti sviluppi nella diagnosi -clinica e biochimica- e nel trattamento della malattia di Parkinson e sarà l’occasione per presentare il progetto di ricerca, che esplora i meccanismi neurobiologici e le implicazioni cliniche della patologia.

L’agenda completa è visionabile al link.

Dal momento che i posti sono limitati, si consiglia di contattare l’indirizzo a.tramontano@casadicuraigea.it, per assicurarsi la partecipazione.


La malattia di Parkinson (PD) è una patologia neurodegenerativa progressiva che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Attualmente, la diagnosi si basa su valutazioni cliniche soggettive o tecniche di imaging costose, poiché mancano biomarcatori affidabili.

Il progetto VαMPiRE mira a sviluppare un innovativo test diagnostico in vitro (IVD) per individuare il Parkinson nelle fasi iniziali e monitorarne la progressione.

Attraverso uno studio su 1.200 partecipanti (600 con PD e 600 senza PD), verranno analizzate le isoforme della proteina α-sinucleina (α-Syn) nelle vescicole extracellulari di derivazione neuronale (NDEVs), identificando nuovi biomarcatori della malattia.

Utilizzando intelligenza artificiale e collaborazioni con laboratori di riferimento e produttori di test diagnostici, sarà garantita l’affidabilità e l’applicabilità del prototipo, con l’obiettivo finale di renderlo disponibile per l’uso clinico.

L’implementazione di questo test potrebbe:

  • Anticipare la diagnosi di oltre 270.000 nuovi casi di Parkinson
  • Migliorare la gestione della malattia per 9,4 milioni di pazienti
  • Ridurre la perdita di 5,8 milioni di DALYs (anni di vita corretti per disabilità) entro il 2028

VαMPiRE segna un passo decisivo verso una diagnosi più precoce ed efficace del Parkinson, aprendo la strada a trattamenti migliori e ad una maggiore qualità della vita per i pazienti.

Per maggiori informazioni sul progetto e per partecipare allo studio è possibile contattare l’indirizzo vampire@casadicuraigea.it.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo