Fatti per capire – I ricercatori spiegano la scienza a cittadini e media

Al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano prende il via “Fatti per capire”, un progetto di cittadinanza scientifica.

FATTI PER CAPIRE è la nuova iniziativa realizzata dal Museo della scienza e della tecnologia di Milano a partire da un progetto della giornalista Barbara Gallavotti, per far crescere la cittadinanza scientifica: vale a dire la possibilità per i cittadini di avere informazioni utili a esprimersi in modo consapevole su temi che toccano scienza e tecnologia, sempre più centrali nelle nostre vite e determinanti per il  nostro futuro.

Si tratta di una piattaforma online a disposizione di cittadini, giornalisti, esperti di comunicazione per una sorta di ‘alfabetizzazione scientifica’, con contenuti che approfondiscono in modo chiaro argomenti attuali al centro del dibattito pubblico, a partire da fatti, idee e punti di vista di ricercatori con competenze specifiche sulle questioni, quali ad esempio il cambiamento climatico, la gestione del territorio e la tutela della salute.

Il progetto si articola in molteplici iniziative, ma ha il suo cardine negli aggiornamenti via web e social a intervalli regolari.

Il primo, dedicato alle auto elettriche, è online sul sito del Museo della scienza dal 20 gennaio scorso. Parallelamente saranno organizzati spazi di discussione, per aumentare la collaborazione e l’interazione, con incontri aperti al pubblico: il primo è in programma entro la fine dell’anno.

FATTI PER CAPIRE si avvale poi del supporto scientifico di alcune tra le più alte Istituzioni di ricerca scientifica, e mette tutti i contenuti, sia testuali sia grafici, a disposizione dei mezzi di comunicazione e di chiunque voglia riprodurli, così come i contatti degli esperti che di volta in volta interverranno, se richiesti.

Si tratta di un progetto innovativo nato per coinvolgere e aiutare nella comprensione sia i cittadini sia i mezzi di comunicazione, combattendo la disinformazione su tematiche tanto attuali quanto delicate.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo