Fatti per capire – I ricercatori spiegano la scienza a cittadini e media

Al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano prende il via “Fatti per capire”, un progetto di cittadinanza scientifica.

FATTI PER CAPIRE è la nuova iniziativa realizzata dal Museo della scienza e della tecnologia di Milano a partire da un progetto della giornalista Barbara Gallavotti, per far crescere la cittadinanza scientifica: vale a dire la possibilità per i cittadini di avere informazioni utili a esprimersi in modo consapevole su temi che toccano scienza e tecnologia, sempre più centrali nelle nostre vite e determinanti per il  nostro futuro.

Si tratta di una piattaforma online a disposizione di cittadini, giornalisti, esperti di comunicazione per una sorta di ‘alfabetizzazione scientifica’, con contenuti che approfondiscono in modo chiaro argomenti attuali al centro del dibattito pubblico, a partire da fatti, idee e punti di vista di ricercatori con competenze specifiche sulle questioni, quali ad esempio il cambiamento climatico, la gestione del territorio e la tutela della salute.

Il progetto si articola in molteplici iniziative, ma ha il suo cardine negli aggiornamenti via web e social a intervalli regolari.

Il primo, dedicato alle auto elettriche, è online sul sito del Museo della scienza dal 20 gennaio scorso. Parallelamente saranno organizzati spazi di discussione, per aumentare la collaborazione e l’interazione, con incontri aperti al pubblico: il primo è in programma entro la fine dell’anno.

FATTI PER CAPIRE si avvale poi del supporto scientifico di alcune tra le più alte Istituzioni di ricerca scientifica, e mette tutti i contenuti, sia testuali sia grafici, a disposizione dei mezzi di comunicazione e di chiunque voglia riprodurli, così come i contatti degli esperti che di volta in volta interverranno, se richiesti.

Si tratta di un progetto innovativo nato per coinvolgere e aiutare nella comprensione sia i cittadini sia i mezzi di comunicazione, combattendo la disinformazione su tematiche tanto attuali quanto delicate.

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo