FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

L’integrazione del FP10 nel Fondo per la competitività rischia di aumentare il divario tra i Paesi UE nella ricerca e nell’innovazione

La task force “Widening” del Parlamento europeo si unisce alle crescenti richieste affinché il prossimo Programma Quadro per la ricerca e l’innovazione dell’UE (FP10) mantenga una struttura autonoma e distinta, invece di essere assorbito da un nuovo Fondo europeo per la competitività.

Il gruppo, composto da eurodeputati ed esperti provenienti da Paesi con una minore capacità di ricerca e innovazione, sottolinea la necessità di mantenere un sostegno mirato e strutturato per evitare un ulteriore ampliamento delle disparità tra gli Stati membri.

La preoccupazione principale riguarda la possibilità che l’FP10 venga integrato nel nascente Fondo per la competitività, uno strumento finanziario generale che la Commissione sta valutando per concentrare il bilancio dell’Unione su innovazione, autonomia strategica e crescita economica. Tuttavia, molti osservatori temono che tale fusione comprometterebbe l’efficacia dei programmi esistenti, in particolare quelli rivolti ai Paesi cosiddetti “Widening”, ovvero meno performanti nel settore della ricerca.

Introdotto nel quadro di Horizon 2020, il concetto di Widening mira a colmare il divario tra le regioni europee in termini di partecipazione e successo nei finanziamenti alla ricerca. Inoltre, uno degli argomenti centrali della discussione è l’impatto marginale ma significativo dei fondi Widening: rappresentano circa il 3% del bilancio di Horizon Europe, ma svolgono un ruolo chiave nel promuovere l’eccellenza scientifica in aree meno sviluppate.

Il dibattito sul futuro della ricerca europea resta aperto, ma appare chiaro che una parte crescente della comunità scientifica e politica è determinata a preservare l’autonomia e l’efficacia del Programma Quadro, affinché nessun Paese resti indietro nell’innovazione.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo