FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

L’integrazione del FP10 nel Fondo per la competitività rischia di aumentare il divario tra i Paesi UE nella ricerca e nell’innovazione

La task force “Widening” del Parlamento europeo si unisce alle crescenti richieste affinché il prossimo Programma Quadro per la ricerca e l’innovazione dell’UE (FP10) mantenga una struttura autonoma e distinta, invece di essere assorbito da un nuovo Fondo europeo per la competitività.

Il gruppo, composto da eurodeputati ed esperti provenienti da Paesi con una minore capacità di ricerca e innovazione, sottolinea la necessità di mantenere un sostegno mirato e strutturato per evitare un ulteriore ampliamento delle disparità tra gli Stati membri.

La preoccupazione principale riguarda la possibilità che l’FP10 venga integrato nel nascente Fondo per la competitività, uno strumento finanziario generale che la Commissione sta valutando per concentrare il bilancio dell’Unione su innovazione, autonomia strategica e crescita economica. Tuttavia, molti osservatori temono che tale fusione comprometterebbe l’efficacia dei programmi esistenti, in particolare quelli rivolti ai Paesi cosiddetti “Widening”, ovvero meno performanti nel settore della ricerca.

Introdotto nel quadro di Horizon 2020, il concetto di Widening mira a colmare il divario tra le regioni europee in termini di partecipazione e successo nei finanziamenti alla ricerca. Inoltre, uno degli argomenti centrali della discussione è l’impatto marginale ma significativo dei fondi Widening: rappresentano circa il 3% del bilancio di Horizon Europe, ma svolgono un ruolo chiave nel promuovere l’eccellenza scientifica in aree meno sviluppate.

Il dibattito sul futuro della ricerca europea resta aperto, ma appare chiaro che una parte crescente della comunità scientifica e politica è determinata a preservare l’autonomia e l’efficacia del Programma Quadro, affinché nessun Paese resti indietro nell’innovazione.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo