FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

L’integrazione del FP10 nel Fondo per la competitività rischia di aumentare il divario tra i Paesi UE nella ricerca e nell’innovazione

La task force “Widening” del Parlamento europeo si unisce alle crescenti richieste affinché il prossimo Programma Quadro per la ricerca e l’innovazione dell’UE (FP10) mantenga una struttura autonoma e distinta, invece di essere assorbito da un nuovo Fondo europeo per la competitività.

Il gruppo, composto da eurodeputati ed esperti provenienti da Paesi con una minore capacità di ricerca e innovazione, sottolinea la necessità di mantenere un sostegno mirato e strutturato per evitare un ulteriore ampliamento delle disparità tra gli Stati membri.

La preoccupazione principale riguarda la possibilità che l’FP10 venga integrato nel nascente Fondo per la competitività, uno strumento finanziario generale che la Commissione sta valutando per concentrare il bilancio dell’Unione su innovazione, autonomia strategica e crescita economica. Tuttavia, molti osservatori temono che tale fusione comprometterebbe l’efficacia dei programmi esistenti, in particolare quelli rivolti ai Paesi cosiddetti “Widening”, ovvero meno performanti nel settore della ricerca.

Introdotto nel quadro di Horizon 2020, il concetto di Widening mira a colmare il divario tra le regioni europee in termini di partecipazione e successo nei finanziamenti alla ricerca. Inoltre, uno degli argomenti centrali della discussione è l’impatto marginale ma significativo dei fondi Widening: rappresentano circa il 3% del bilancio di Horizon Europe, ma svolgono un ruolo chiave nel promuovere l’eccellenza scientifica in aree meno sviluppate.

Il dibattito sul futuro della ricerca europea resta aperto, ma appare chiaro che una parte crescente della comunità scientifica e politica è determinata a preservare l’autonomia e l’efficacia del Programma Quadro, affinché nessun Paese resti indietro nell’innovazione.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo