G20 di Roma del 30 e 31 ottobre 2021: online i principali risultati

Si è svolto a Roma, 30 e 31 ottobre 2021, il G20, un forum per la cooperazione internazionale volto ad affrontare le sfide globali più pressanti e convergere su sforzi comuni.

Alla fine del summit, i leader del G20 hanno adottato una dichiarazione congiunta e concordato alcuni importanti impegni in diverse tematiche.

Ripresa economica
Il G20 rimane determinato a utilizzare tutti gli strumenti disponibili per affrontare le conseguenze negative della pandemia, in particolare su coloro che sono più colpiti, come le donne, i giovani e i lavoratori informali e poco qualificati, e sulla disuguaglianza.

COVID-19
I leader del G20 si impegnano ad aumentare sostanzialmente la fornitura e l’accesso ai vaccini, alle terapie e alla diagnostica, con particolare riguardo ai bisogni dei paesi a basso e medio reddito.

Prevenzione, preparazione e risposta alle pandemie (PPR)
Con l’obiettivo di fornire un finanziamento adeguato, sostenibile e meglio coordinato della PPR pandemica, i leader del G20 hanno istituito una Task Force congiunta Finanza-Salute del G20.

Clima
I leader del G20 si impegnano a mantenere l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi rispetto ai livelli preindustriali, riconoscendo anche l’importanza fondamentale di raggiungere emissioni nette globali di gas a effetto serra pari a zero o la neutralità del carbonio entro la metà del secolo.
I leader hanno ricordato e riaffermato l’impegno finanziario per il clima assunto dai paesi sviluppati di mobilitare congiuntamente 100 miliardi di dollari all’anno entro il 2020 e fino al 2025 per sostenere i paesi in via di sviluppo nei loro sforzi per ridurre le emissioni di gas a effetto serra.

Biodiversità e ambiente 
I leader del G20 si impegnano a rafforzare le azioni per arrestare e invertire la perdita di biodiversità entro il 2030. I leader hanno esortato altri paesi a unire le forze con il G20 per concretizzare l’aspirazione di piantare 1 trilione di alberi entro il 2030.

Sviluppo sostenibile
I leader del G20 hanno riaffermato il loro impegno per una risposta globale per accelerare i progressi verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile e per sostenere una ripresa inclusiva e resiliente in tutto il mondo.

Maggiori dettagli al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo