Genenta Science

Dall’incontro tra Pierluigi Paracchi, già venture capitalist con Quantica SGR, e il professor Luigi Naldini, direttore del SR-TIGET San Raffaele Telethon Institute for Gene Therapy, nasce Genenta Science.

Genenta è uno spin-off dell’Ospedale San Raffaele di Milano, azionista fondatore insieme a Paracchi, Naldini e al dott. Bernhard Gentner, ricercatore ed ematologo sempre al San Raffaele. Poco dopo si unisce al team il dottor Carlo Russo, già a capo della R&D Rare Diseases Unit di GSK.

Genenta ha l’obiettivo di sviluppare una terapia genica per la cura dei tumori basata sull’ingegnerizzazione di cellule staminali del sangue tramite un vettore virale – lentiviurs. La strategia di Genenta punta a far esprimere una specifica proteina anti-tumorale nel micro ambiente del tumore con un duplice effetto: inibizione dello sviluppo del tumore e riattivazione del sistema immunitario.

Con il supporto di Mediobanca, la Società raccoglie un primo round di €10M al quale seguono altri due round per un totale complessivo di €32,1M. Dal luglio del 2019, Genenta è in fase clinica 1/2 per due indicazioni: Mieloma Multiplo e Glioblastoma Multiforme. Le due indicazioni sono sviluppate in collaborazione con l’Ospedale San Raffaele e con l’Istituto Neurologico Besta di Milano. I Principal Investigator sono i prof. Fabio Ciceri e il prof. Daniele Finocchiaro.

Genenta ha vinto il premio italiano Start-up dell’anno a SIOS19, il primo premio alla competition Italia-China BSSEC 2019 e il premio LyfeBulb-Helsinn in Francia.

 

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo