Genenta Science

Dall’incontro tra Pierluigi Paracchi, già venture capitalist con Quantica SGR, e il professor Luigi Naldini, direttore del SR-TIGET San Raffaele Telethon Institute for Gene Therapy, nasce Genenta Science.

Genenta è uno spin-off dell’Ospedale San Raffaele di Milano, azionista fondatore insieme a Paracchi, Naldini e al dott. Bernhard Gentner, ricercatore ed ematologo sempre al San Raffaele. Poco dopo si unisce al team il dottor Carlo Russo, già a capo della R&D Rare Diseases Unit di GSK.

Genenta ha l’obiettivo di sviluppare una terapia genica per la cura dei tumori basata sull’ingegnerizzazione di cellule staminali del sangue tramite un vettore virale – lentiviurs. La strategia di Genenta punta a far esprimere una specifica proteina anti-tumorale nel micro ambiente del tumore con un duplice effetto: inibizione dello sviluppo del tumore e riattivazione del sistema immunitario.

Con il supporto di Mediobanca, la Società raccoglie un primo round di €10M al quale seguono altri due round per un totale complessivo di €32,1M. Dal luglio del 2019, Genenta è in fase clinica 1/2 per due indicazioni: Mieloma Multiplo e Glioblastoma Multiforme. Le due indicazioni sono sviluppate in collaborazione con l’Ospedale San Raffaele e con l’Istituto Neurologico Besta di Milano. I Principal Investigator sono i prof. Fabio Ciceri e il prof. Daniele Finocchiaro.

Genenta ha vinto il premio italiano Start-up dell’anno a SIOS19, il primo premio alla competition Italia-China BSSEC 2019 e il premio LyfeBulb-Helsinn in Francia.

 

News

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA: UNA NUOVA LEADERSHIP PER INNOVARE LA SALUTE DEL FUTURO

Leggi l'articolo

Aperta la consultazione pubblica sulla futura European Data Union Stategy

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando MSCA Doctoral Networks 2025

Leggi l'articolo

Spazio europeo della ricerca: approvata la nuova agenda politica per il triennio 2025-2027

Leggi l'articolo

PRECISEU lancia la manifestazione di interesse a supporto della medicina personalizzata in Europa

Leggi l'articolo

Salute: aperti ufficialmente due nuovi bandi di Horizon Europe

Leggi l'articolo

Eventi

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo

La leva dell’innovazione per la competitività delle imprese lombarde. I dati e la visione di M.I.A. Lombardia: stato dell’arte e scenari futuri

Il 10 giugno 2025, a partire dalle ore 17.00, si terrà presso il Belvedere di Palazzo...
Leggi l'articolo

CLINICAL TRIALS DAY 2025

IL 20 MAGGIO SI CELEBRA, COME OGNI ANNO, LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI CLINICI (INTERNATIONAL...
Leggi l'articolo

Dal dato alla cura: prospettive per umanizzare i sistemi sanitari

Il 21 maggio dalle 14.00 si terrà a Milano, presso il Padiglione Sisini del Policlinico...
Leggi l'articolo

Horizon Europe Work Programme 2025 – Infodays e Brokerage Events

Dal 5 maggio al 12 giugno 2025 la Commissione europea organizza una serie di infoday europei in attesa della pubblicazione...
Leggi l'articolo