Genenta Science

Dall’incontro tra Pierluigi Paracchi, già venture capitalist con Quantica SGR, e il professor Luigi Naldini, direttore del SR-TIGET San Raffaele Telethon Institute for Gene Therapy, nasce Genenta Science.

Genenta è uno spin-off dell’Ospedale San Raffaele di Milano, azionista fondatore insieme a Paracchi, Naldini e al dott. Bernhard Gentner, ricercatore ed ematologo sempre al San Raffaele. Poco dopo si unisce al team il dottor Carlo Russo, già a capo della R&D Rare Diseases Unit di GSK.

Genenta ha l’obiettivo di sviluppare una terapia genica per la cura dei tumori basata sull’ingegnerizzazione di cellule staminali del sangue tramite un vettore virale – lentiviurs. La strategia di Genenta punta a far esprimere una specifica proteina anti-tumorale nel micro ambiente del tumore con un duplice effetto: inibizione dello sviluppo del tumore e riattivazione del sistema immunitario.

Con il supporto di Mediobanca, la Società raccoglie un primo round di €10M al quale seguono altri due round per un totale complessivo di €32,1M. Dal luglio del 2019, Genenta è in fase clinica 1/2 per due indicazioni: Mieloma Multiplo e Glioblastoma Multiforme. Le due indicazioni sono sviluppate in collaborazione con l’Ospedale San Raffaele e con l’Istituto Neurologico Besta di Milano. I Principal Investigator sono i prof. Fabio Ciceri e il prof. Daniele Finocchiaro.

Genenta ha vinto il premio italiano Start-up dell’anno a SIOS19, il primo premio alla competition Italia-China BSSEC 2019 e il premio LyfeBulb-Helsinn in Francia.

 

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo