H4O

Il Cluster ha patrocinato il progetto “H4O – Hackathon for Ophthalmology. L’innovazione che aiuta la vista”, un percorso di osservazione, analisi e co-progettazione in ambito cecità e ipovisione.

Il Cluster Lombardo Scienze della vita ha patrocinato il progetto “H4O – Hackathon for Ophthalmology. L’innovazione che aiuta la vista”, un percorso di osservazione, analisi e co-progettazione in ambito cecità e ipovisione, che fa dialogare professionisti e attori della salute, esperti di tecnologia e pazienti con l’obiettivo di promuovere l’innovazione dal basso e lo sviluppo di progetti centrati sui bisogni di persone ipovedenti e non vedenti.

H4O è promosso da Fondazione Cottino, Novartis e SOI – Società Oftalmologica Italiana, e organizzato dal Comitato Hacking Health Milano, associazione no-profit che persegue la finalità istituzionale di implementare azioni di produzione, organizzazione e sviluppo di eventi attinenti ai temi della salute e del benessere.

Il progetto è realizzato con partner accademici di eccellenza: Università di Milano Bicocca, Commissione Orientamento di Ateneo; Polihub Politecnico di Milano; ITIA-CNR.

Dopo un lavoro di co-design che per alcuni mesi ha coinvolto specialisti oftalmologi e studenti di diversi corsi di laurea, il percorso si è concluso il 12-13-14 ottobre con un Hackathon, una maratona ideativa di sviluppo e prototipazione il cui obiettivo è trovare soluzioni che contribuiscano a migliorare la qualità della vita delle persone ipovedenti e non vedenti.

Hanno concesso il patrocinio all’hackathon H4O: Regione Lombardia; Città Metropolitana di Milano; Comune di Milano; IAPB Italia onlus, Agenzia Internazionale per la prevenzione della Cecità; SIO Società Italiana Orientamento.

Per maggiori informazioni vai al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo