H4O

Il Cluster ha patrocinato il progetto “H4O – Hackathon for Ophthalmology. L’innovazione che aiuta la vista”, un percorso di osservazione, analisi e co-progettazione in ambito cecità e ipovisione.

Il Cluster Lombardo Scienze della vita ha patrocinato il progetto “H4O – Hackathon for Ophthalmology. L’innovazione che aiuta la vista”, un percorso di osservazione, analisi e co-progettazione in ambito cecità e ipovisione, che fa dialogare professionisti e attori della salute, esperti di tecnologia e pazienti con l’obiettivo di promuovere l’innovazione dal basso e lo sviluppo di progetti centrati sui bisogni di persone ipovedenti e non vedenti.

H4O è promosso da Fondazione Cottino, Novartis e SOI – Società Oftalmologica Italiana, e organizzato dal Comitato Hacking Health Milano, associazione no-profit che persegue la finalità istituzionale di implementare azioni di produzione, organizzazione e sviluppo di eventi attinenti ai temi della salute e del benessere.

Il progetto è realizzato con partner accademici di eccellenza: Università di Milano Bicocca, Commissione Orientamento di Ateneo; Polihub Politecnico di Milano; ITIA-CNR.

Dopo un lavoro di co-design che per alcuni mesi ha coinvolto specialisti oftalmologi e studenti di diversi corsi di laurea, il percorso si è concluso il 12-13-14 ottobre con un Hackathon, una maratona ideativa di sviluppo e prototipazione il cui obiettivo è trovare soluzioni che contribuiscano a migliorare la qualità della vita delle persone ipovedenti e non vedenti.

Hanno concesso il patrocinio all’hackathon H4O: Regione Lombardia; Città Metropolitana di Milano; Comune di Milano; IAPB Italia onlus, Agenzia Internazionale per la prevenzione della Cecità; SIO Società Italiana Orientamento.

Per maggiori informazioni vai al seguente link.

News

Global Health EDCTP3: una nuova fase di attuazione per l’impresa comune autonoma

Leggi l'articolo

U.S. Market Gateway: un bando per il programma di accelerazione

Leggi l'articolo

Neuroscienze: il nuovo bando PNRR per progetti di Ricerca Fondamentale

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via una call che finanzia la ricerca sull’invecchiamento cognitivo

Leggi l'articolo

EuroHPC: una nuova call per le applicazioni di IA su larga scala

Leggi l'articolo

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Eventi

European Health Summit 2023

Il Summit Europeo della Salute è una piattaforma pan-europea di alto livello organizzata in parallelo...
Leggi l'articolo

ACCELERATE 2024 Paediatric Oncology Conference

La Conferenza affronterà diversi argomenti importanti nel panorama dello sviluppo di farmaci per l’oncologia pediatrica...
Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: secondo forum internazionale di esperti e workshop sul dialogo politico

Il 12 dicembre 2023 si svolgerà, in modalità online, l’evento “Second International Experts Forum & Policy Dialogue...
Leggi l'articolo

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo