HERA: pubblicati tre nuovi bandi

Lo European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) ha pubblicato tre bandi di gara HERA finanziati nell’ambito del programma di lavoro annuale EU4Health 2021

Tre i nuovi bandi pubblicati: 

  1. HADEA/2021/OP/0006 – Feasibility Study on Stockpiling of Medical Countermeasures in the Area of AMR
    Il bando è relativo allo studio di fattibilità sulla costituzione di scorte di contromisure mediche nel settore della resistenza antimicrobica e rappresenta un’azione preparatoria a sostegno della futura Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA).
    Lo stanziamento complessivo di questo bando ammonta a 10 milioni di euro.
  2. HADEA/2021/OP/0009 – Feasibility Study, Design and Prototype Development for a Mapping Platform on COVID-19 Therapeutics in the EU
    Relativo allo studio di fattibilità, progettazione e sviluppo di prototipi per una piattaforma di mappatura delle terapie COVID-19 nell’UE, questo bando consiste in un contratto di servizi che comprende la valutazione di fattibilità, la progettazione e lo sviluppo di un prototipo di una piattaforma interattiva per la mappatura della capacità di produzione e dell’offerta di terapie COVID-19 nell’UE, compresi i prodotti in fase di ricerca e sviluppo.
    Lo stanziamento totale ammonta a 5 milioni di euro.
  3. HADEA/2021/OP/0005 – A Study on Bringing AMR Medical Countermeasures to the Market
    Relativo allo studio per portare sul mercato le contromisure mediche AMR, questo bando consiste in un contratto di servizio che cerca di raccogliere prove e fornire opzioni di azione per aiutare a portare più contromisure mediche AMR (MCM) sul mercato nell’UE.
    Lo stanziamento totale di questo bando ammonta a 10 milioni di euro.

La scadenza per partecipare ai 3 bandi è fissata al 29 ottobre 2021.
Tutte le informazioni al seguente link.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo