Horizon Europe – Missione di ricerca sul cancro

I politici europei stanno discutendo di un nuovo programma di ricerca volto allo sviluppo di nuove e più efficaci terapie per combattere il cancro.

L’obiettivo richiede, secondo gli esperti del settore, una convergenza di sforzi e un budget importante. L’interesse europeo si è orientato sul cancro in quanto i tassi di crescita della malattia stanno aumentando ovunque.

L’Europa ha meno del 10% della popolazione mondiale, ma più di un quarto dei casi totali di cancro e secondo l’OMS ogni anno vengono colpite nel continente 1.9 milioni di persone.

Per quanto riguarda il finanziamento totale da destinare al tema, a livello europeo non sono ancora stati definiti i budget dedicati alle varie missioni di ricerca e inoltre, calcolare quanto attualmente spende l’UE in relazione al problema de cancro è piuttosto complicato, dato che le spese effettuate rientrano in budget differenti. La Commissione ha specificato che nell’ambito di Horizon 2020 ha erogato 1.2 miliardi di € per 980 progetti, fino ad oggi. E una missione di ricerca in tal senso richiederebbe almeno questa cifra.

Si è molto discusso nei mesi scorsi anche in riferimento all’area specifica dove indirizzare i fondi: una prima proposta della Commissione prevedeva di focalizzarsi sul cancro in età pediatrica, mentre ora si sta proponendo di affrontare la tematica a livello più generale. Tutti i ricercatori sono però d’accordo che il piano adottato dovrà prevedere la condivisione dei dati dei pazienti. È stata infatti sottolineata l’importanza di avere reti virtuali che possano collegare database, registri dei pazienti e biobanche.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo