Horizon Europe – Missione di ricerca sul cancro

I politici europei stanno discutendo di un nuovo programma di ricerca volto allo sviluppo di nuove e più efficaci terapie per combattere il cancro.

L’obiettivo richiede, secondo gli esperti del settore, una convergenza di sforzi e un budget importante. L’interesse europeo si è orientato sul cancro in quanto i tassi di crescita della malattia stanno aumentando ovunque.

L’Europa ha meno del 10% della popolazione mondiale, ma più di un quarto dei casi totali di cancro e secondo l’OMS ogni anno vengono colpite nel continente 1.9 milioni di persone.

Per quanto riguarda il finanziamento totale da destinare al tema, a livello europeo non sono ancora stati definiti i budget dedicati alle varie missioni di ricerca e inoltre, calcolare quanto attualmente spende l’UE in relazione al problema de cancro è piuttosto complicato, dato che le spese effettuate rientrano in budget differenti. La Commissione ha specificato che nell’ambito di Horizon 2020 ha erogato 1.2 miliardi di € per 980 progetti, fino ad oggi. E una missione di ricerca in tal senso richiederebbe almeno questa cifra.

Si è molto discusso nei mesi scorsi anche in riferimento all’area specifica dove indirizzare i fondi: una prima proposta della Commissione prevedeva di focalizzarsi sul cancro in età pediatrica, mentre ora si sta proponendo di affrontare la tematica a livello più generale. Tutti i ricercatori sono però d’accordo che il piano adottato dovrà prevedere la condivisione dei dati dei pazienti. È stata infatti sottolineata l’importanza di avere reti virtuali che possano collegare database, registri dei pazienti e biobanche.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Dichiarazione congiunta ERC-EIC per potenziare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione

Leggi l'articolo

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

EU4Health: al via una call for tenders dedicata a dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Eventi

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo