HosmartAI: il secondo bando che sostiene start-up tecnologiche e PMI

Sono aperte le candidature per partecipare al bando che migliora l’efficienza delle strutture sanitarie sviluppando nuove tecnologie che coinvolgano l’IA.

Saranno selezionati 4 progetti pilota innovativi capaci di dimostrare i vantaggi delle tecnologie HosmartAI in diversi ambienti sanitari in tutta Europa e che tratteranno l’ambito dell’intelligenza artificiale (IA sfruttabile; apprendimento approfondito; insegnamento rafforzativo; reti neurali convoluzionali; raggruppamento; elaborazione del linguaggio naturale) e il campo della robotica (robot conversazionali; dispositivi robotici e basati su sensori; sistemi di navigazione chirurgica a distanza).

I progetti entreranno nel programma EXPERIMENT, che durerà 12 mesi e sarà composto da tre fasi:

  • DESIGN (2 mesi), per mettere a punto il progetto pilota nel dettaglio e l’utilizzo della tecnologia con HosmartAI;
  • DEVELOP & DEPLOY & OPERATE (6 mesi),in cui verranno sviluppate le tecnologie che saranno distribuite nella struttura sanitaria di riferimento;
  • ASSESS (4 mesi), per valutare i risultati ottenuti nelle prime due fasi.

I progetti selezionati devono raggiungere i seguenti indicatori chiave di prestazione (KPI): 200 pazienti e 50 operatori sanitari.

Sono ammessi al bando i seguenti soggetti con sede in uno stato UE, in Paesi e Territori d’Oltremare (PTOM), in paesi associati H2020 o nel Regno Unito:

  1. PMI e start-up;
  2. strutture sanitarie;
  3. istituti di istruzione secondaria e superiore, istituti di ricerca ed enti di ricerca senza scopo di lucro.

Per applicare è necessario creare un consorzio di 2 o 3 partner.

La scadenza del bando è prevista il 15 novembre 2022 e la dotazione finanziaria è di € 145.000.
Tutte le informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo