HosmartAI: il secondo bando che sostiene start-up tecnologiche e PMI

Sono aperte le candidature per partecipare al bando che migliora l’efficienza delle strutture sanitarie sviluppando nuove tecnologie che coinvolgano l’IA.

Saranno selezionati 4 progetti pilota innovativi capaci di dimostrare i vantaggi delle tecnologie HosmartAI in diversi ambienti sanitari in tutta Europa e che tratteranno l’ambito dell’intelligenza artificiale (IA sfruttabile; apprendimento approfondito; insegnamento rafforzativo; reti neurali convoluzionali; raggruppamento; elaborazione del linguaggio naturale) e il campo della robotica (robot conversazionali; dispositivi robotici e basati su sensori; sistemi di navigazione chirurgica a distanza).

I progetti entreranno nel programma EXPERIMENT, che durerà 12 mesi e sarà composto da tre fasi:

  • DESIGN (2 mesi), per mettere a punto il progetto pilota nel dettaglio e l’utilizzo della tecnologia con HosmartAI;
  • DEVELOP & DEPLOY & OPERATE (6 mesi),in cui verranno sviluppate le tecnologie che saranno distribuite nella struttura sanitaria di riferimento;
  • ASSESS (4 mesi), per valutare i risultati ottenuti nelle prime due fasi.

I progetti selezionati devono raggiungere i seguenti indicatori chiave di prestazione (KPI): 200 pazienti e 50 operatori sanitari.

Sono ammessi al bando i seguenti soggetti con sede in uno stato UE, in Paesi e Territori d’Oltremare (PTOM), in paesi associati H2020 o nel Regno Unito:

  1. PMI e start-up;
  2. strutture sanitarie;
  3. istituti di istruzione secondaria e superiore, istituti di ricerca ed enti di ricerca senza scopo di lucro.

Per applicare è necessario creare un consorzio di 2 o 3 partner.

La scadenza del bando è prevista il 15 novembre 2022 e la dotazione finanziaria è di € 145.000.
Tutte le informazioni al seguente link.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo