ICSC selezionato come nodo Nazionale dell’European Open Science Cloud

Tramite questa funzione nell’EOSC, il centro di ricerca italiano su High-Performance Computing, Big Data e Quantum Computing rafforzerà la collaborazione scientifica in Europa

Il 20 febbraio 2025, è stato ufficialmente confermato che l’ICSC – Italian Research Center on HPC, Big Data and Quantum Computing è stato selezionato come nodo nazionale della partnership europea European Open Science Cloud (EOSC).

EOSC è un’iniziativa coordinata dall’EOSC Association in collaborazione con la Commissione Europea, gli Stati membri dell’Unione europea e i Paesi associati, con l’obiettivo di facilitare l’accesso ai dati scientifici e promuovere la crescita in Europa, federando risorse computazionali, banche dati e servizi per la gestione e l’analisi dei dati.

La selezione, che ha seguito un processo competitivo durato sei mesi e che ha visto coinvolti oltre 100 candidati, ha visto l’ICSC soddisfare tutti i requisiti necessari, confermando così il suo ruolo strategico nel panorama della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica europea.

Come Nodo Nazionale EOSC italiano, l’ICSC rafforzerà il proprio impatto supportando la comunità scientifica nazionale nell’adozione delle pratiche FAIR e favorendo collaborazioni tra istituzioni accademiche, enti di ricerca e partner industriali per la gestione e la valorizzazione dei dati scientifici.

Con questa selezione, l’ICSC si conferma come un pilastro fondamentale nell’ambito dell’open science, rafforzando la posizione dell’Italia e dell’Europa nella gestione e nell’analisi dei dati scientifici.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo