Innovazione digitale e allergia al latte: fino al 26/9 la sfida di Nutricia

Open Challenge del gruppo Danone a supporto di famiglie con bimbi in età pediatrica e sanitari.

L’innovazione digitale a supporto di famiglie con bimbi in età pediatrica e operatori sanitari, per la diagnosi e la gestione dell’allergia al latte vaccino.

Questa la ‘sfida’ lanciata da Nutricia, società controllata della multinazionale Danone e specializzata in prodotti alimentari per esigenze specifiche: come quelli per pazienti con carenze proteiche o caloriche, con problemi di deglutizione o appunto di allergia alle proteine del latte vaccino. E ancora, per persone affette da malattie metaboliche ereditarie.

Per la sua attività, Nutricia punta da tempo sull’innovazione: l’azienda ha un centro di ricerca all’avanguardia tra i più grandi al mondo e conta più di 400 ricercatori specialisti nella biochimica della nutrizione.

Ora Nutricia lancia una ‘sfida’ alla comunità degli innovatori, alla ricerca di una soluzione di supporto a quelli tra i suoi clienti hanno problemi legati all’allergia da latte vaccino, o CMA. La CMA risulta essere la causa più comune di allergia alimentare nella popolazione pediatrica. Ma molto c’è ancora da fare per migliorare diagnosi, monitoraggio dei sintomi e strumenti di sensibilizzazione, supporto ai medici nel diagnosticare in modo efficiente e appropriato la CMA.

Per questo Nutricia cerca soluzioni innovative che possano essere di aiuto alle comunità di stakeholder (famiglie e operatori sanitari) tramite servizi digitali: sia per facilitare la diagnosi, sia per sensibilizzare le famiglie sull’argomento.

A chi presenterà proposte di proprio interesse, Nutricia offrirà una partnership attraverso lo sviluppo del prodotto.

Per partecipare alla Challenge, vai alla pagina dedicata: CLICCA QUI.

Per aderire c’è tempo fino al 26 settembre 2022.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo