Innovazione digitale e allergia al latte: fino al 26/9 la sfida di Nutricia

Open Challenge del gruppo Danone a supporto di famiglie con bimbi in età pediatrica e sanitari.

L’innovazione digitale a supporto di famiglie con bimbi in età pediatrica e operatori sanitari, per la diagnosi e la gestione dell’allergia al latte vaccino.

Questa la ‘sfida’ lanciata da Nutricia, società controllata della multinazionale Danone e specializzata in prodotti alimentari per esigenze specifiche: come quelli per pazienti con carenze proteiche o caloriche, con problemi di deglutizione o appunto di allergia alle proteine del latte vaccino. E ancora, per persone affette da malattie metaboliche ereditarie.

Per la sua attività, Nutricia punta da tempo sull’innovazione: l’azienda ha un centro di ricerca all’avanguardia tra i più grandi al mondo e conta più di 400 ricercatori specialisti nella biochimica della nutrizione.

Ora Nutricia lancia una ‘sfida’ alla comunità degli innovatori, alla ricerca di una soluzione di supporto a quelli tra i suoi clienti hanno problemi legati all’allergia da latte vaccino, o CMA. La CMA risulta essere la causa più comune di allergia alimentare nella popolazione pediatrica. Ma molto c’è ancora da fare per migliorare diagnosi, monitoraggio dei sintomi e strumenti di sensibilizzazione, supporto ai medici nel diagnosticare in modo efficiente e appropriato la CMA.

Per questo Nutricia cerca soluzioni innovative che possano essere di aiuto alle comunità di stakeholder (famiglie e operatori sanitari) tramite servizi digitali: sia per facilitare la diagnosi, sia per sensibilizzare le famiglie sull’argomento.

A chi presenterà proposte di proprio interesse, Nutricia offrirà una partnership attraverso lo sviluppo del prodotto.

Per partecipare alla Challenge, vai alla pagina dedicata: CLICCA QUI.

Per aderire c’è tempo fino al 26 settembre 2022.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo