Innovazione digitale e allergia al latte: fino al 26/9 la sfida di Nutricia

Open Challenge del gruppo Danone a supporto di famiglie con bimbi in età pediatrica e sanitari.

L’innovazione digitale a supporto di famiglie con bimbi in età pediatrica e operatori sanitari, per la diagnosi e la gestione dell’allergia al latte vaccino.

Questa la ‘sfida’ lanciata da Nutricia, società controllata della multinazionale Danone e specializzata in prodotti alimentari per esigenze specifiche: come quelli per pazienti con carenze proteiche o caloriche, con problemi di deglutizione o appunto di allergia alle proteine del latte vaccino. E ancora, per persone affette da malattie metaboliche ereditarie.

Per la sua attività, Nutricia punta da tempo sull’innovazione: l’azienda ha un centro di ricerca all’avanguardia tra i più grandi al mondo e conta più di 400 ricercatori specialisti nella biochimica della nutrizione.

Ora Nutricia lancia una ‘sfida’ alla comunità degli innovatori, alla ricerca di una soluzione di supporto a quelli tra i suoi clienti hanno problemi legati all’allergia da latte vaccino, o CMA. La CMA risulta essere la causa più comune di allergia alimentare nella popolazione pediatrica. Ma molto c’è ancora da fare per migliorare diagnosi, monitoraggio dei sintomi e strumenti di sensibilizzazione, supporto ai medici nel diagnosticare in modo efficiente e appropriato la CMA.

Per questo Nutricia cerca soluzioni innovative che possano essere di aiuto alle comunità di stakeholder (famiglie e operatori sanitari) tramite servizi digitali: sia per facilitare la diagnosi, sia per sensibilizzare le famiglie sull’argomento.

A chi presenterà proposte di proprio interesse, Nutricia offrirà una partnership attraverso lo sviluppo del prodotto.

Per partecipare alla Challenge, vai alla pagina dedicata: CLICCA QUI.

Per aderire c’è tempo fino al 26 settembre 2022.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo