Invecchiamento attivo: in arrivo il bando AAL 2019

Il bando intende lanciare un nuovo invito a presentare proposte per sostenere progetti collaborativi innovativi, transnazionali e multidisciplinari.

Il bando AAL 2019 intende lanciare un nuovo invito a presentare proposte a partire da febbraio 2019: SUSTAINABLE SMART SOLUTIONS FOR AGEING WELL. Il bando, che intende sostenere progetti collaborativi innovativi, transnazionali e multidisciplinari:

  • è aperto allo sviluppo di soluzioni ICT in qualsiasi area di applicazione del programma AAL; le soluzioni devono essere incorporate nelle strategie delle organizzazioni partecipanti end-user, dei fornitori di servizi e dei partner commerciali;
  • consente una maggiore flessibilità per quanto riguarda la portata, le dimensioni e la durata dei progetti proposti (compresi piccoli progetti collaborativi).

Gli ambiti comprendono soluzioni per l’active living, nel lavoro e nella formazione, per la vitality & abilities, nello svago e nella cultura, per l’informazione e la comunicazione, nonché per l’Assisted Living, nell’ambito health & care, living & building, mobility & transport, safety & security.

Le proposte di progetti collaborativi devono dimostrare un chiaro approccio rivolto al mercato e un valore aggiunto per i diversi tipi di utenti finali. I desideri e le aspirazioni degli anziani insieme alle richieste degli stakeholder coinvolti svolgeranno un ruolo fondamentale nell’identificazione di soluzioni AAL utili e interessanti con un elevato potenziale di mercato. Il bando finanzierà sia i collaborative projects (realizzati da consorzi composti da almeno 3 organizzazioni di 3 paesi diversi tra cui un’organizzazione di utenti finali e un partner commerciale) sia gli small collaborative projects che dovranno avere una durata di 9 mesi, un budget di cofinanziamento massimo di 300.000 euro e procedure di presentazione e di reporting più snelle. Per l’Italia questo tipo di progetti sarà finanziato dal Ministero della Salute.

Le informazioni definitive saranno pubblicate all’inizio di febbraio 2019 e la scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è fine di maggio 2019. Saranno presto organizzate alcune giornate informative.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo