La Commissione europea annuncia una consultazione pubblica sul futuro ERA Act

Sono i primi passi verso la futura Legge sull’Area Europea della Ricerca (ERA Act) per rafforzare ricerca, innovazione e circolazione dei talenti

Entro le prossime due settimane, la Commissione europea lancerà una raccolta di contributi per preparare la futura Legge sull’Area Europea della Ricerca (ERA Act), seguita da una consultazione pubblica sul testo legislativo. L’iniziativa è stata annunciata da Magda De Carli, capo dell’unità responsabile per l’ERA presso la Direzione generale Ricerca e Innovazione della Commissione, durante un webinar organizzato dalla Norwegian University of Science and Technology lo scorso 6 giugno.

L’European Research Area (ERA), istituita nel 2000, rappresenta l’obiettivo dell’Unione Europea di creare un mercato unico per la ricerca, l’innovazione e la tecnologia, ma fino ad oggi si è basata su impegni volontari da parte degli Stati membri. A seguito della pubblicazione del rapporto Letta, che sollecita un ruolo centrale della ricerca e innovazione all’interno del mercato unico europeo, la Commissione ha annunciato l’intenzione di introdurre un vero e proprio strumento legislativo per superare la frammentazione degli sforzi di ricerca nell’UE. L’adozione dell’ERA Act è prevista per la seconda metà del 2026.

Secondo De Carli, si tratterà di strumenti giuridici destinati ad affrontare problematiche che non possono essere risolte con la sola collaborazione volontaria. La legge si baserà su tre obiettivi principali: aumentare gli investimenti in R&S fino al 3% del PILconcentrare il sostegno alla ricerca su priorità strategiche rafforzando il coordinamento tra i finanziamenti europei e nazionali, e favorire la circolazione della conoscenza e dei talenti in tutto il continente.

Durante il suo intervento, De Carli ha anche elencato una serie di possibili ambiti che la legge potrebbe disciplinare, tra cui: investimenti equi in ricerca e innovazione nei Paesi dell’ERA, valorizzazione della conoscenza, uso dell’intelligenza artificiale nella ricercascienza apertaparità di genereinfrastrutture di ricercalibertà scientificasicurezza nella ricercamobilità dei ricercatori e condizioni di lavoro e occupabilità nel settore.

L’ERA Act sarà inoltre strettamente collegata alla campagna “Choose Europe for Science”, lanciata dall’UE per attrarre e trattenere ricercatori in Europa, con l’obiettivo di rendere il continente sempre più competitivo sul piano scientifico e tecnologico a livello globale.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo