La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

La Commissione ha lanciato oggi un nuovo polo delle biotecnologie e della biofabbricazione per sostenere le imprese, in particolare le start-up e le PMI, nell’introduzione di prodotti innovativi sul mercato dell’UE e nell’aumento della loro competitività. Il polo aiuterà inoltre le imprese a individuare il sostegno a loro disposizione a livello dell’UE e le modalità di accesso a tale sostegno per aiutarle ad espandersi e crescere.

Il polo delle biotecnologie e della biofabbricazione spiega in modo semplice e accessibile e in tutte le lingue dell’UE:

  • le fonti di finanziamento dell’UE a disposizione delle imprese biotecnologiche e bioindustriali;
  • le infrastrutture di ricerca che possono sostenere la ricerca e lo sviluppo nel settore delle biotecnologie o della biofabbricazione;
  • le risorse disponibili per aiutare le imprese biotecnologiche o di biofabbricazione a espandersi, comprese le reti, gli impianti pilota e di prova e le conoscenze di mercato;
  • la tutela della proprietà intellettuale cui hanno diritto le imprese innovative;
  • le procedure per l’autorizzazione di nuovi prodotti biotecnologici, come i medicinali per uso umano e veterinario o i mangimi e gli ingredienti alimentari, e il sostegno offerto ai richiedenti nel corso di tali procedure;
  • Le norme e i requisiti che le imprese devono rispettare quando sviluppano e commercializzano prodotti biotecnologici nell’UE.

Il polo, ospitato sul portale “La tua Europa” della Commissione, fungerà da strumento operativo per informazioni facili e accessibili sulla pertinente legislazione dell’UE, sulle opportunità di finanziamento e sulle reti di sostegno alle imprese, come la rete Enterprise Europe e la piattaforma europea di collaborazione tra cluster.

Il continuo sviluppo del polo sarà sostenuto da una task force dedicata di consulenti per le piccole e medie imprese nell’ambito della rete Enterprise Europe.

La biotecnologia è una delle industrie innovative in più rapida crescita nell’UE, che ha il potenziale per rivoluzionare la salute, l’agricoltura, gli alimenti e i mangimi e l’industria in Europa nei prossimi anni. Un fiorente settore delle biotecnologie e della biofabbricazione sarà fondamentale per costruire un’UE più competitiva, innovativa e resiliente, che abbia successo nelle transizioni verde e digitale.

Contesto

Il polo delle biotecnologie e della biofabbricazione è uno dei principali risultati della strategia della Commissione per promuovere la biotecnologia e la biofabbricazione nell’UE. La strategia, pubblicata nel marzo 2024, ha annunciato l’istituzione del polo per sostenere meglio l’espansione e agevolare la regolamentazione della navigazione.

 

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo