La meccatronica al servizio della riabilitazione degli arti

Messo a punto un sistema innovativo finanziato da Regione Lombardia per una fisioterapia più completa a servizio della riabilitazione di pazienti reduci da gravi lesioni.

La meccatronica a servizio della riabilitazione di pazienti reduci da gravi lesioni, dovute ad esempio a ictus, trami, lesioni del midollo spinale: questa l’idea alla base di un innovativo sistema, messo a punto dalla bresciana Polibrixia, società specializzata nella ricerca scientifica applicata con competenze nell’ambito della meccanica, dell’elettronica e dell’informatica, e finanziato da Regione Lombardia con quasi 1,2 milioni di euro attraverso in bando FRIM FESR Aggregazioni.

La premessa è che esistono numerosi fattori che concorrono a determinare una sempre maggiore necessità di prestazioni riabilitative, a completamento e supporto degli interventi medici di tipo chirurgico e farmacologico. Milioni di persone nel mondo soffrono infatti di disordini motori in conseguenza di problemi soprattutto neurologici.

Per chi ha subito ictus, traumi cranici, lesioni del midollo spinale, è affetto da sclerosi multipla e dal morbo di Parkinson la necessità di una terapia riabilitativa appropriata ha una sempre maggiore rilevanza.

La natura di tali trattamenti, somministrati dai terapisti su un paziente alla volta, e la mancanza di metodologie e di strumenti che consentano di confrontare le diverse terapie riabilitative e la loro reale efficacia, fanno sì che le spese associate alle prestazioni riabilitative siano di solito molto elevate. Anche perché il rapporto tra il numero di terapisti impiegati e quello di pazienti trattati è sempre molto vicino o superiore all’unità.

Ecco allora che Polibrixia ha pensato a SIMeRiON, un innovativo dispositivo per l’esercizio fisico destinato alla fase di riabilitazione o al training degli arti, sia inferiori che superiori, per terapie passive, attive e anche attive-assistite. Il progetto finanziato da Regione sviluppa un sistema modulare per la riabilitazione, in grado di fungere da ausilio per il recupero di varie funzioni motorie, con particolare riferimento alla deambulazione.

Lo stato dell’arte vede dispositivi per la riabilitazione CPM – Continuous Passive Motion – che guidano il movimento dell’arto solo secondo un singolo grado di libertà: traslazione o rotazione. Il movimento complessivo dell’arto è ottenuto invece tipicamente dalla sovrapposizione di due movimenti, traslatorio e rotatorio.

Il risultato del progetto è una macchina in grado di proporre proprio i due tipi di movimento, che possono essere utilizzati sia singolarmente sia in combinazione. Dal punto di vista rotatorio, con movimenti di adduzione e abduzione, e anche dal punto di vista lineare con movimenti di estensione e flessione.

 

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo