La meccatronica al servizio della riabilitazione degli arti

Messo a punto un sistema innovativo finanziato da Regione Lombardia per una fisioterapia più completa a servizio della riabilitazione di pazienti reduci da gravi lesioni.

La meccatronica a servizio della riabilitazione di pazienti reduci da gravi lesioni, dovute ad esempio a ictus, trami, lesioni del midollo spinale: questa l’idea alla base di un innovativo sistema, messo a punto dalla bresciana Polibrixia, società specializzata nella ricerca scientifica applicata con competenze nell’ambito della meccanica, dell’elettronica e dell’informatica, e finanziato da Regione Lombardia con quasi 1,2 milioni di euro attraverso in bando FRIM FESR Aggregazioni.

La premessa è che esistono numerosi fattori che concorrono a determinare una sempre maggiore necessità di prestazioni riabilitative, a completamento e supporto degli interventi medici di tipo chirurgico e farmacologico. Milioni di persone nel mondo soffrono infatti di disordini motori in conseguenza di problemi soprattutto neurologici.

Per chi ha subito ictus, traumi cranici, lesioni del midollo spinale, è affetto da sclerosi multipla e dal morbo di Parkinson la necessità di una terapia riabilitativa appropriata ha una sempre maggiore rilevanza.

La natura di tali trattamenti, somministrati dai terapisti su un paziente alla volta, e la mancanza di metodologie e di strumenti che consentano di confrontare le diverse terapie riabilitative e la loro reale efficacia, fanno sì che le spese associate alle prestazioni riabilitative siano di solito molto elevate. Anche perché il rapporto tra il numero di terapisti impiegati e quello di pazienti trattati è sempre molto vicino o superiore all’unità.

Ecco allora che Polibrixia ha pensato a SIMeRiON, un innovativo dispositivo per l’esercizio fisico destinato alla fase di riabilitazione o al training degli arti, sia inferiori che superiori, per terapie passive, attive e anche attive-assistite. Il progetto finanziato da Regione sviluppa un sistema modulare per la riabilitazione, in grado di fungere da ausilio per il recupero di varie funzioni motorie, con particolare riferimento alla deambulazione.

Lo stato dell’arte vede dispositivi per la riabilitazione CPM – Continuous Passive Motion – che guidano il movimento dell’arto solo secondo un singolo grado di libertà: traslazione o rotazione. Il movimento complessivo dell’arto è ottenuto invece tipicamente dalla sovrapposizione di due movimenti, traslatorio e rotatorio.

Il risultato del progetto è una macchina in grado di proporre proprio i due tipi di movimento, che possono essere utilizzati sia singolarmente sia in combinazione. Dal punto di vista rotatorio, con movimenti di adduzione e abduzione, e anche dal punto di vista lineare con movimenti di estensione e flessione.

 

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo