Università degli Studi di Milano: antinfiammatori per prevenire il cancro senza effetti collaterali

Alcuni FANS, farmaci antinfiammatori non steroidei di uso comune come l’aspirina e l’ibuprofene, hanno un’azione preventiva contro il cancro.

L’importante scoperta è arrivata da una ricerca guidata dall’Università Statale di Milano e condotta insieme all’Istituto Europeo di Oncologia e all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, finanziata da AIRC e Fondazione Cariplo e pubblicata sulla rivista British Journal of Cancer del gruppo editoriale Nature. È la prima volta che viene identificato il meccanismo d’azione alla base dell’attività antineoplastica dei FANS.

Paolo Ciana – docente di Farmacologia al dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell’Università Statale e coordinatore dello studio – spiega: “In studi preclinici e anche clinici alcuni FANS hanno dimostrato un’interessante attività preventiva sull’insorgenza di tumori. Tuttavia, per i noti effetti collaterali che insorgono quando vengono assunti per lunghi periodi di tempo, essi non sono utilizzabili per trattamenti preventivi. Tali effetti collaterali sono causati in massima parte dall’inibizione di enzimi chiamati cicloossigenasi, responsabili della loro attività antinfiammatoria. Il nostro lavoro ha dimostrato che l’azione antineoplastica dei FANS non si esplica con l’inibizione delle cicloossigenasi, ma attraverso un altro bersaglio molecolare, una deacetilasi chiamata SIRT1”.

La scoperta consentirà di studiare nuovi FANS con attività anti-neoplastica, senza produrre gli effetti collaterali dei farmaci attualmente in commercio.

La scoperta apre nuove, incoraggianti prospettive nella prevenzione e nella lotta ai tumori. Già in passato anche Harold Varmus, vincitore del premio Nobel per la Medicina e Fisiologia nel 1989, aveva inserito la elucidazione del meccanismo anti-tumorale dei FANS come uno dei maggiori passi in avanti nella prevenzione del cancro.

Oggi questo passo in avanti diventa non solo importante ma anche una necessità, considerato che nel 2018 nel mondo più di 9 milioni di persone sono morte a causa del cancro.  Le potenzialità dell’approccio preventivo farmacologico sono già state sperimentate con successo nell’ambito cardiovascolare, dove si sono dimezzati decessi per malattie cardiache, mentre si sono ridotti di due terzi quelli per malattie cerebrovascolari.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo