Università degli Studi di Milano: antinfiammatori per prevenire il cancro senza effetti collaterali

Alcuni FANS, farmaci antinfiammatori non steroidei di uso comune come l’aspirina e l’ibuprofene, hanno un’azione preventiva contro il cancro.

L’importante scoperta è arrivata da una ricerca guidata dall’Università Statale di Milano e condotta insieme all’Istituto Europeo di Oncologia e all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, finanziata da AIRC e Fondazione Cariplo e pubblicata sulla rivista British Journal of Cancer del gruppo editoriale Nature. È la prima volta che viene identificato il meccanismo d’azione alla base dell’attività antineoplastica dei FANS.

Paolo Ciana – docente di Farmacologia al dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell’Università Statale e coordinatore dello studio – spiega: “In studi preclinici e anche clinici alcuni FANS hanno dimostrato un’interessante attività preventiva sull’insorgenza di tumori. Tuttavia, per i noti effetti collaterali che insorgono quando vengono assunti per lunghi periodi di tempo, essi non sono utilizzabili per trattamenti preventivi. Tali effetti collaterali sono causati in massima parte dall’inibizione di enzimi chiamati cicloossigenasi, responsabili della loro attività antinfiammatoria. Il nostro lavoro ha dimostrato che l’azione antineoplastica dei FANS non si esplica con l’inibizione delle cicloossigenasi, ma attraverso un altro bersaglio molecolare, una deacetilasi chiamata SIRT1”.

La scoperta consentirà di studiare nuovi FANS con attività anti-neoplastica, senza produrre gli effetti collaterali dei farmaci attualmente in commercio.

La scoperta apre nuove, incoraggianti prospettive nella prevenzione e nella lotta ai tumori. Già in passato anche Harold Varmus, vincitore del premio Nobel per la Medicina e Fisiologia nel 1989, aveva inserito la elucidazione del meccanismo anti-tumorale dei FANS come uno dei maggiori passi in avanti nella prevenzione del cancro.

Oggi questo passo in avanti diventa non solo importante ma anche una necessità, considerato che nel 2018 nel mondo più di 9 milioni di persone sono morte a causa del cancro.  Le potenzialità dell’approccio preventivo farmacologico sono già state sperimentate con successo nell’ambito cardiovascolare, dove si sono dimezzati decessi per malattie cardiache, mentre si sono ridotti di due terzi quelli per malattie cerebrovascolari.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo