Lombardia è Ricerca: le candidature aprono il 21 febbraio

Il riconoscimento internazionale 2023 è dedicato a modelli innovativi di cura, terapia e prevenzione.

L’edizione 2023 del Premio internazionale “Lombardia è Ricerca”, il riconoscimento da 1 milione di euro per ricerche, scoperte e invenzioni che hanno portato un contributo significativo all’avanzamento della conoscenza scientifica e tecnologica in ambito life science sarà dedicata a modelli innovativi di cura, terapia e prevenzione.

La sesta edizione del premio, indetta con delibera di giunta n. 7831 del 31 gennaio 2023, guarda dunque alle nuove frontiere della medicina: terapie geniche e molecolari, medicina rigenerativa e ingegneria tissutale per la generazione di organi e tessuti, terapie a bersaglio molecolare; marcatori biologici per lo screening e la valutazione della severità della malattia, nuove opzioni terapeutiche basate su tecnologie digitali, integrazione delle tecnologie “omiche” con dati clinici per la comprensione dei meccanismi della malattia, soluzioni innovative per rendere accessibili e disponibili cure e terapie a tutti i cittadini nelle aree urbane e non, sistemi di supporto alle decisioni in ambito clinico
Il regolamento del Premio internazionale è stato approvato come nelle passate edizioni a inizio anno con una delibera della Giunta regionale.

Entrambi i premi saranno consegnati il prossimo 8 novembre al Teatro alla Scala nel corso della Giornata della Ricerca, istituita da Regione Lombardia e promossa in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi nella data dell’anniversario della scomparsa dell’oncologo e ricercatore.

Le candidature saranno aperte dal 21 febbraio 2023 al 31 maggio 2023.

Non sono ammesse autocandidature. Tutti gli scienziati, di qualsiasi nazionalità, presenti nel database Scopus con un “Hindex” pari almeno a 10 possono candidare al Premio internazionale scoperte e ricerche altrui. Tali scienziati possono candidare un singolo ricercatore o più ricercatori in attività, fino a un massimo di tre per la medesima scoperta scientifica, nel caso ci sia più di un autore della scoperta.

Le candidature devono essere presentate esclusivamente online nella sezione della piattaforma open innovation dedicata al Premio internazionale.

Le candidature pervenute saranno vagliate da una Giuria internazionale, composta da 15 top scientist selezionati da Regione Lombardia sul sistema Scopus tra gli scienziati con il più alto H- index in ciascuna delle aree più rilevanti per il tema del Premio. La distribuzione dei giurati è stabilita in relazione al tema del Premio 2023, e dunque: 4 giurati saranno selezionati con competenze in biomedical research; 4 dall’area clinical medicine; 3 per biochemistry, genetics, molecular biology; altre 3 giurati dall’area biotechnology, biophysics, biomedical engineering; un giurato dell’ambito public health & health services.

 

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo