Lombardia è Ricerca: le candidature aprono il 21 febbraio

Il riconoscimento internazionale 2023 è dedicato a modelli innovativi di cura, terapia e prevenzione.

L’edizione 2023 del Premio internazionale “Lombardia è Ricerca”, il riconoscimento da 1 milione di euro per ricerche, scoperte e invenzioni che hanno portato un contributo significativo all’avanzamento della conoscenza scientifica e tecnologica in ambito life science sarà dedicata a modelli innovativi di cura, terapia e prevenzione.

La sesta edizione del premio, indetta con delibera di giunta n. 7831 del 31 gennaio 2023, guarda dunque alle nuove frontiere della medicina: terapie geniche e molecolari, medicina rigenerativa e ingegneria tissutale per la generazione di organi e tessuti, terapie a bersaglio molecolare; marcatori biologici per lo screening e la valutazione della severità della malattia, nuove opzioni terapeutiche basate su tecnologie digitali, integrazione delle tecnologie “omiche” con dati clinici per la comprensione dei meccanismi della malattia, soluzioni innovative per rendere accessibili e disponibili cure e terapie a tutti i cittadini nelle aree urbane e non, sistemi di supporto alle decisioni in ambito clinico
Il regolamento del Premio internazionale è stato approvato come nelle passate edizioni a inizio anno con una delibera della Giunta regionale.

Entrambi i premi saranno consegnati il prossimo 8 novembre al Teatro alla Scala nel corso della Giornata della Ricerca, istituita da Regione Lombardia e promossa in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi nella data dell’anniversario della scomparsa dell’oncologo e ricercatore.

Le candidature saranno aperte dal 21 febbraio 2023 al 31 maggio 2023.

Non sono ammesse autocandidature. Tutti gli scienziati, di qualsiasi nazionalità, presenti nel database Scopus con un “Hindex” pari almeno a 10 possono candidare al Premio internazionale scoperte e ricerche altrui. Tali scienziati possono candidare un singolo ricercatore o più ricercatori in attività, fino a un massimo di tre per la medesima scoperta scientifica, nel caso ci sia più di un autore della scoperta.

Le candidature devono essere presentate esclusivamente online nella sezione della piattaforma open innovation dedicata al Premio internazionale.

Le candidature pervenute saranno vagliate da una Giuria internazionale, composta da 15 top scientist selezionati da Regione Lombardia sul sistema Scopus tra gli scienziati con il più alto H- index in ciascuna delle aree più rilevanti per il tema del Premio. La distribuzione dei giurati è stabilita in relazione al tema del Premio 2023, e dunque: 4 giurati saranno selezionati con competenze in biomedical research; 4 dall’area clinical medicine; 3 per biochemistry, genetics, molecular biology; altre 3 giurati dall’area biotechnology, biophysics, biomedical engineering; un giurato dell’ambito public health & health services.

 

News

Nuovo rapporto sull’impatto delle partnership nell’ambito di Horizon Europe

Leggi l'articolo

Al via il nuovo bando di Enea Tech e Biomedical

Leggi l'articolo

EU4Health 2024: pubblicati sette nuovi bandi

Leggi l'articolo

Horizon Europe: lanciato il partenariato ERDERA per trasformare la ricerca sulle malattie rare

Leggi l'articolo

Confindustria: Piattaforma per il Monitoraggio dei Bandi a Cascata

Leggi l'articolo

EIT Health: aperti i nuovi bandi Flagship

Leggi l'articolo

Eventi

Milano Life Sciences Forum 2024: Investire sulla salute, crescere come sistema

Quella delle Scienze della Vita è una filiera strategica e di fondamentale importanza per la resilienza e la...
Leggi l'articolo

EventX Life Sciences – Crossroads in healthcare

L’8 e 9 ottobre 2024 Firenze ospita un evento internazionale di confronto e partnering nelle...
Leggi l'articolo

Info session: Preparing for HIH’s 2025 calls

Nelle prossime settimane, IHI pubblicherà informazioni preliminari relative alle call for proposals del 2025. Contestualmente,...
Leggi l'articolo

M.I.A. LOMBARDIA – EDIH LOMBARDO: UN ECOSISTEMA A SERVIZIO DELLE IMPRESE PER COSTRUIRE L’INNOVAZIONE

Il 7 ottobre si terrà presso il MADE Competence Center l’evento di presentazione della Manufacturing...
Leggi l'articolo

Tra Tecnologia e Compliance: come affrontare lo sviluppo di SaMD e DTx

L’evento, organizzato da Mia-Care con il contributo del Cluster lombardo scienze della vita, ha l’obiettivo...
Leggi l'articolo

PRESENTAZIONE REPORT LISTUP OBSERVATORY

L’evento, patrocinato dal Cluster lombardo scienze della vita, mira a presentare il Secondo Report LISTUP,...
Leggi l'articolo