Lombardia polo di eccellenza della sperimentazione clinica: qui si concentra il 50% degli studi

La sperimentazione clinica: scenario attuale e proposte per il futuro. Se ne è discusso nell’incontro a Milano organizzato dal Cluster Lombardo Scienze della vita e Assolombarda.

Consolidare lo sviluppo e la competitività del sistema della sperimentazione clinica in Lombardia, che già oggi – lo confermano i numeri – vanta un unicum in Italia. Infatti, secondo le ultime stime diffuse dall’Agenzia Italiana del Farmaco, qui si concentra il 50% della sperimentazione clinica nazionale.

È quanto emerge dalla ricerca dedicata al valore della sperimentazione clinica in Lombardia, realizzata nell’ambito del Progetto Life Sciences Hub, da Assolombarda e dal Cluster Lombardo Scienze della Vita, con l’obiettivo di analizzare performance e modelli organizzativi degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) e dei Comitati Etici operanti in regione.

La Lombardia si conferma hub d’eccellenza nell’ambito della sperimentazione e degli studi clinici”, ha dichiarato Sergio Dompè, Vicepresidente Assolombarda con delega a Life Sciences. “Se prendiamo, per esempio, in considerazione il settore farmaceutico, l’investimento supera i 340 milioni di euro pari a circa il 50% delle risorse allocate a livello nazionale nell’ambito della sperimentazione clinica. Questi dati confermano dunque l’eccellenza del sistema lombardo di gestione delle sperimentazioni cliniche: un benchmark a livello nazionale che va ulteriormente promosso attraverso politiche che favoriscano l’attrazione di investimenti internazionali facilitando, al contempo, l’accesso del paziente all’innovazione”.

La Lombardia nel contesto nazionale svolge un ruolo primario nell’ambito dei trial clinici”, ha dichiarato Riccardo Palmisano, Vicepresidente del Cluster Lombardo Scienze della vita. “Infatti, tra il 2014 e il 2018, le sperimentazioni e gli studi clinici valutati dai Comitati Etici, che operano in stretta connessione con gli Istituti di Ricovero e Cura a carattere scientifico lombardi, sono aumentati di 252 unità attestandosi a oltre 2.220 studi. Nel solo 2018, i ricavi dei Comitati Etici sono stati pari a oltre 5 milioni di euro. Alla luce di questi dati, riteniamo fondamentale che alla nostra regione sia riconosciuto un numero di Comitati Etici adeguato, considerando che l’attuale organizzazione del sistema rappresenta un benchmark a livello nazionale”.  

Tra gli altri risultati della ricerca si evidenzia che il numero di studi avviati presso gli IRCCS lombardi nel 2018 sono stati oltre 1.200 (4 studi su 10 sono sul farmaco, mentre 1 su 10 sul dispositivo medico). Il 39% degli studi sono di tipo profit, finanziati quasi al 100% dall’industria, mentre gli studi no-profit rappresentano il 61% del totale. A conferma della centralità del sistema lombardo, nel 43% dei casi i centri coinvolti figurano come coordinatori degli studi e delle sperimentazioni cliniche attive nel 2018. Importante è anche la presenza del sistema lombardo in trial clinici internazionali, che rappresentano il 51% del totale. Andando poi a valutare le performance gestionali dei diversi IRCCS coinvolti, si evince anche un buon livello di digitalizzazione del sistema. Infatti, nel 73% dei casi i centri utilizzano sistemi digitali per la gestione degli studi e delle sperimentazioni cliniche.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo