Lombardia polo di eccellenza della sperimentazione clinica: qui si concentra il 50% degli studi

La sperimentazione clinica: scenario attuale e proposte per il futuro. Se ne è discusso nell’incontro a Milano organizzato dal Cluster Lombardo Scienze della vita e Assolombarda.

Consolidare lo sviluppo e la competitività del sistema della sperimentazione clinica in Lombardia, che già oggi – lo confermano i numeri – vanta un unicum in Italia. Infatti, secondo le ultime stime diffuse dall’Agenzia Italiana del Farmaco, qui si concentra il 50% della sperimentazione clinica nazionale.

È quanto emerge dalla ricerca dedicata al valore della sperimentazione clinica in Lombardia, realizzata nell’ambito del Progetto Life Sciences Hub, da Assolombarda e dal Cluster Lombardo Scienze della Vita, con l’obiettivo di analizzare performance e modelli organizzativi degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) e dei Comitati Etici operanti in regione.

La Lombardia si conferma hub d’eccellenza nell’ambito della sperimentazione e degli studi clinici”, ha dichiarato Sergio Dompè, Vicepresidente Assolombarda con delega a Life Sciences. “Se prendiamo, per esempio, in considerazione il settore farmaceutico, l’investimento supera i 340 milioni di euro pari a circa il 50% delle risorse allocate a livello nazionale nell’ambito della sperimentazione clinica. Questi dati confermano dunque l’eccellenza del sistema lombardo di gestione delle sperimentazioni cliniche: un benchmark a livello nazionale che va ulteriormente promosso attraverso politiche che favoriscano l’attrazione di investimenti internazionali facilitando, al contempo, l’accesso del paziente all’innovazione”.

La Lombardia nel contesto nazionale svolge un ruolo primario nell’ambito dei trial clinici”, ha dichiarato Riccardo Palmisano, Vicepresidente del Cluster Lombardo Scienze della vita. “Infatti, tra il 2014 e il 2018, le sperimentazioni e gli studi clinici valutati dai Comitati Etici, che operano in stretta connessione con gli Istituti di Ricovero e Cura a carattere scientifico lombardi, sono aumentati di 252 unità attestandosi a oltre 2.220 studi. Nel solo 2018, i ricavi dei Comitati Etici sono stati pari a oltre 5 milioni di euro. Alla luce di questi dati, riteniamo fondamentale che alla nostra regione sia riconosciuto un numero di Comitati Etici adeguato, considerando che l’attuale organizzazione del sistema rappresenta un benchmark a livello nazionale”.  

Tra gli altri risultati della ricerca si evidenzia che il numero di studi avviati presso gli IRCCS lombardi nel 2018 sono stati oltre 1.200 (4 studi su 10 sono sul farmaco, mentre 1 su 10 sul dispositivo medico). Il 39% degli studi sono di tipo profit, finanziati quasi al 100% dall’industria, mentre gli studi no-profit rappresentano il 61% del totale. A conferma della centralità del sistema lombardo, nel 43% dei casi i centri coinvolti figurano come coordinatori degli studi e delle sperimentazioni cliniche attive nel 2018. Importante è anche la presenza del sistema lombardo in trial clinici internazionali, che rappresentano il 51% del totale. Andando poi a valutare le performance gestionali dei diversi IRCCS coinvolti, si evince anche un buon livello di digitalizzazione del sistema. Infatti, nel 73% dei casi i centri utilizzano sistemi digitali per la gestione degli studi e delle sperimentazioni cliniche.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo