Lotta contro il cancro: il progetto di ricerca CAR-T invita le imprese interessate a partecipare

Un progetto finalizzato a comprendere meglio e definire i meccanismi che regolano l’efficacia o l’eventuale tossicità associata all’impiego delle cellule CAR-T nella lotta ai tumori

La Rete Alleanza contro il cancro ha lanciato un avviso di manifestazione di interesse per la partecipazione al “Progetto di ricerca su cellule CAR-T per patologie ematologiche maligne e per tumori solidi”, rivolto a imprese potenzialmente interessate. Il progetto, realizzato grazie allo stanziamento di 10 milioni di euro in favore degli IRCCS afferenti alla Rete Alleanza contro il Cancro, è finalizzato a comprendere meglio e definire i meccanismi che regolano l’efficacia o l’eventuale tossicità associata all’impiego delle cellule CAR-T nella lotta ai tumori, a sviluppare questo approccio terapeutico anche per pazienti affetti da neoplasie solide e a identificare processi produttivi capaci di rendere disponibile le relative terapie a un maggiore numero di pazienti.

Sono ammesse manifestazioni d’interesse provenienti da realtà/soggetti in possesso di uno o più dei seguenti requisiti di carattere economico e professionale:

  • comprovata qualificazione e attività di durata non inferiore a 1 anno nell’ambito dell’immunoterapia con cellule CAR-T;
  • comprovati programmi di sviluppo della prospettica durata non inferiore a 1 anno nell’ambito dell’immunoterapia con cellule CAR-T;
  • comprovata qualificazione e attività di Technology Transfer di durata non inferiore a 1 anno nell’ambito dell’immunoterapia cellulare dei tumori;
  • comprovata attività, di durata non inferiore a 1 anno, nella definizione di processi produttivi clinical grade che pertengono alla manifattura di cellule CAR-T.

L’eventuale partecipazione al progetto sarà esclusivamente a titolo gratuito. La manifestazione di interesse dovrà essere prodotta esclusivamente tramite invio all’indirizzo PEC alleanzacontroilcancro@pec.it entro il 25 maggio 2020.

L’avviso può esser consultato al seguente link. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo