Lotta contro il cancro: il progetto di ricerca CAR-T invita le imprese interessate a partecipare

Un progetto finalizzato a comprendere meglio e definire i meccanismi che regolano l’efficacia o l’eventuale tossicità associata all’impiego delle cellule CAR-T nella lotta ai tumori

La Rete Alleanza contro il cancro ha lanciato un avviso di manifestazione di interesse per la partecipazione al “Progetto di ricerca su cellule CAR-T per patologie ematologiche maligne e per tumori solidi”, rivolto a imprese potenzialmente interessate. Il progetto, realizzato grazie allo stanziamento di 10 milioni di euro in favore degli IRCCS afferenti alla Rete Alleanza contro il Cancro, è finalizzato a comprendere meglio e definire i meccanismi che regolano l’efficacia o l’eventuale tossicità associata all’impiego delle cellule CAR-T nella lotta ai tumori, a sviluppare questo approccio terapeutico anche per pazienti affetti da neoplasie solide e a identificare processi produttivi capaci di rendere disponibile le relative terapie a un maggiore numero di pazienti.

Sono ammesse manifestazioni d’interesse provenienti da realtà/soggetti in possesso di uno o più dei seguenti requisiti di carattere economico e professionale:

  • comprovata qualificazione e attività di durata non inferiore a 1 anno nell’ambito dell’immunoterapia con cellule CAR-T;
  • comprovati programmi di sviluppo della prospettica durata non inferiore a 1 anno nell’ambito dell’immunoterapia con cellule CAR-T;
  • comprovata qualificazione e attività di Technology Transfer di durata non inferiore a 1 anno nell’ambito dell’immunoterapia cellulare dei tumori;
  • comprovata attività, di durata non inferiore a 1 anno, nella definizione di processi produttivi clinical grade che pertengono alla manifattura di cellule CAR-T.

L’eventuale partecipazione al progetto sarà esclusivamente a titolo gratuito. La manifestazione di interesse dovrà essere prodotta esclusivamente tramite invio all’indirizzo PEC alleanzacontroilcancro@pec.it entro il 25 maggio 2020.

L’avviso può esser consultato al seguente link. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Gianluca Vago eletto Presidente del Cluster lombardo scienze della vita

Leggi l'articolo

Horizon Europe: pubblicato il nuovo bando ERC Synergy Grants 2026

Leggi l'articolo

EDCTP3 rinnova il gruppo Stakeholders: aperta la call per le organizzazioni attive nella salute globale

Leggi l'articolo

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Eventi

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo